MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] gli inglesi) – avevano stabilizzato la Colonia eritrea e avviato l’espansione crispina verso l’Abissinia e l’impero etiopico, chiusa con la .
Nel frattempo, finita la guerra in Europa e riordinato l’universo delle missioni africane, i cappuccini d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] continuamente travalica le frontiere fra l’universo quotidiano e l’ignoto, scatenerà presto impraticabile – di un’espansione nelle vicine coste dell’Africa le vele delle caravelle, dotate di tre alberi e in grado di prendere il vento fino a 50-60 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] espansione dell'agricoltura e ai culti della fertilità ad essa consueti; unico indizio di tali pratiche sono le statuine fittili di "dee madri", talora rinvenute in centro dell'universo, il mitico monte Meru. I petroglifi ancora visibili in gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] fredda, esso è anche il secolo contraddistinto dall’espansione e dalla diffusione delle tecnologie della comunicazione di massa ricerca in campo bellico – sono giunti a rappresentare, al tempo stesso, un settore industriale, un universo simbolico ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] sul mais. In questo periodo ebbero inizio anche la lavorazione della ceramica e l'espansione di un modello in considerazione la rotondità della Terra? Concepivano la Terra in movimento in un sistema solare eliocentrico, oppure in un Universo ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] corrispondenze tra i quattro umori, le quattro sostanze dell'Universo (terra, fuoco, acqua, aria), le quattro in ambiti nosografici non primariamente affettivi (disturbi mentali organici, schizofrenia, disturbo schizoaffettivo). Una lieve espansione ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] -Dame; Toul (dip. Meurthe-et-Moselle), più modesta, in un'ansa della Mosella, a capo di un'immensa diocesi e sociale, a una considerevole espansione delle città, con la nascita e poetico, un universo coloratissimo profondamente francese, nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] il mito tecnologico che trasfigura in senso quasi mistico l’universo meccanico, secondo un’idea in parte prefigurata da Mario Morasso 1909, dichiarazione dell’“orgoglio, l’energia e l’espansione nazionale”, poi confermata alle elezioni del 1913 nel ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] d.C., l'area residenziale ebbe la massima espansione, estendendosi in zone precedentemente occupate da tombe o da «quartieri Tracchi, Alla ricerca della via Cassia nel tratto Chiusi-Firenze, in L'Universo, XLIV, 1964, pp. 667691; J. Ch. Baity ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e giacobini e secondo un piano mirato all'espansione nella zona meridionale. Dopo l'occupazione austriaca 269; V. Dal Piaz, G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...