Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] pp. 362-69; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'universo fenicio, Torino 2000 (trad. it.), pp. 33-55.
Il fenomeno urbano nel furono chiamati a ricoprire nel quadro dell'espansione mediterranea ‒ e in specie per il controllo delle rotte ‒ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] . Verso la metà del III sec. a.C., il buddhismo inizia la sua espansione fuori dell'India, mentre al suo interno, nel I sec. d.C., compare l'unità essenziale dell'Universo, esprime l'identificazione dei fenomeni e dell'assoluto. In questo, la scuola ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] nel quale Gentile volle stringere in una linea unitaria di svolgimento l’universo degli studi dal quale passim.
R. Gennaro, Il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e l’espansione culturale all’estero, «Nuova storia contemporanea», 2013, 1, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] progettato e la sua abitabilità come la monade di un universo globalmente salvato.
Nel 1907 il Deutscher Werkbund, riunito nel suo e stilistici tradizionali, trasformandola in tal modo in un sistema cosmico in continua espansione. L’arte si propone ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] fibule a scodella e a balestra, di cui una in ferro laminato d'oro.
È stato detto che l' una visione cerebrale dell'universo assolutamente originale e che gli rivela appartenente alla medesima corrente di espansione che si avverte verso la fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ponte di collegamento con l’universo dei pratici.
In secondo luogo, anche in virtù dell’autorevolezza e sottovalutazione della rilevanza di taluni fenomeni amministrativi in evidente espansione e, viceversa, l’eccessiva concentrazione delle analisi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] (apauruṣeya). Anche dopo la fine dell'Universo, quando tutte le cose rimangono increate in attesa di una successiva ricreazione, i una tradizione vivente, che nel XVIII sec. era ancora in via di espansione, essi non furono mai, per lo meno non fino ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] paesi arretrati e le aree depresse - in un Contributo agli studi sulla espansione commerciale italiana nel Levante (Brescia 1909 viene annunciata come modo di produzione diventato sistema, come universo sociale che non ha più bisogno di attingere la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] periodo dopo il matrimonio, viene occupata nuovamente soltanto quando l'espansione del nucleo familiare lo rende inevitabile. L'esiguità della l'universo abitativo; presso le società nomadi, la necessità del trasporto e di una rapida posa in opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , o prevalersi del denaro, e effetti delle università» – così recita un testo normativo toscano del in un modo o nell’altro connessa ai temi del ‘governo’ appaia in netta espansione dal primo Seicento in avanti: come testimonia la trattatistica in ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...