Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] autoritari durante il periodo dell'espansione napoleonica. Fu proprio il Purismo a riportare in auge la purezza fiorentina e riconoscibili e databili; altre ancora entrano come meteore nell'universo lessicale di una lingua, si affermano nell'uso per ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] perfezionato delle nuove tecniche, utilizzate da un mercato in forte espansione, ma sempre meno selettivo, ha reso insieme più definita, dal punto di vista più generale riguardante l'universo dei segni come unicità complessa e multiforme che si offre ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] conferme sperimentali si sono moltiplicate in modo notevole. Una sorprendente serie di fenomeni del tutto inaspettati previsti dalla teoria si è rivelata reale (Ferreira 2014). Fra questi basti citare l’espansione dell’Universo, l’esistenza dei buchi ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] alcuni periodi in India e altri in Occidente si ricordano, in particolare, A. Desai (n. 1937), che ha insegnato all'Università di Cambridge e hinglish. Di rilievo in un settore affine e in fase a loro volta di grande espansione sono gli studi sulle ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] Dio, la "ragione ignea" dell'universo, che opera conforme a una finalità. bisognose di crescenza e di espansione, che esse non possono raggiungere analisi di un cadavere. Vita che è lotta, in cui né le forme e condizioni esistenti possono arrestare ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] espansione. È in quest'epoca che i Sabini fuggitivi, superstiti dalle stragi saracene, iniziano, in id., Il Lago di Ripa Sottile, in L'Universo, 1922, pp. 677-94; id., La distribuzione della popolazione in Sabina, in Boll. R. Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di restringere la domanda di credito. La possibilità di espansione creditizia è stata limitata per la prima volta a Brusa, I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, L'Olanda cambia volto, in Le vie del mondo, 1957; A. ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] : in F. Leger, infatti, vi è la costante presenza del nuovo universo meccanizzato e industriale, in R in bibl., p. 137); e numerose altre scoperte connesse a mutamenti apparenti della figura, a movimenti d'irradiazione e diffusione, di espansione ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] . Si sa infatti dall'esperienza che, per cause ancora poco conosciute (espansione dell'Universo, secondo la teoria di relatività; diminuzione dell'energia dei fotoni in proporzíone della distanza percorsa, secondo alcuni astronomi; cause cosmogoniche ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] applicò la sua concezione ottimistica dell'universo alla realtà politica europea: sistema additava loro uno sfogo nell'espansione coloniale, che doveva dare 21 gennaio 1931 con un "Manifesto europeo", in cui gli stati d'Europa si dichiaravano più che ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...