WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] musica in specie) attraversa quivi la politica. Né W. l'ha mai tanto sentita prima d'ora. Nello stesso ambiente dell'università ( e non vive se non nel tripudio e nel tormento dell'espansione sonora. Romantico, W. senza posa tende ad espandere la sua ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] stato osservato, ha saputo preannunciare la dissoluzione dell'universo novecentesco con qualche anticipo sugli avvenimenti della storia declino dell'Occidente per eccesso di espansione (Huntington 1996). In ogni caso, la consapevolezza dei contrasti ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] già impiegati nell'analisi del monopolio, in quanto un'espansione delle sue vendite è possibile solo attraverso considerare perfettamente uguali a quelli che si otterrebbero interrogando l'universo; essi ne differiscono più o meno, a seconda, fra ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] angeliche buone o malvage, sono "ricapitolate" in Cristo, legame spirituale dell'universo. Di qui l'idea, così importante nella . ha dato al cristianesimo uno sviluppo teorico e di espansione geografica, mantenendosi fedele al pensiero di Gesù ch'egli ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] essa continua a studiare i problemi posti dall'espansione della Chiesa in paesi di assai diversa civiltà. Attualmente, Deman, Tentatives françaises pour un renouvellement de la théologie, in Revue de l'Université d'Ottawa, XX (1950), pp. 129-167; A ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] che "davanti a questo universo di oggetti fedeli e complicati il bambino può costituirsi esclusivamente in funzione di proprietario, di da una lenta ma progressiva espansione soprattutto in Europa.
Attualmente in Italia sono attive circa 80 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] prezzi e tassi di cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 economica e sull'espansione del mercato attraverso articolazione dell'apparato della cooperazione - "quell'universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] e demografico, con l'espansione dei consumi, l'abbandono e un poema" (Celan 1993, p. 58).
È in questa direzione che si deve cercare, per trovare la via della grande lirica novecentesca, ma un nuovo universo di cadenze espressive, di valori e di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] filosofica o scientifica, assicurava alla letteratura un universo di mondi perfetti e conclusi in sé stessi, e ai letterati il appare come un logico sviluppo del processo di espansione del capitalismo monopolistico, e viene chiamata chiaramente " ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] XI).
La cosmogonia (Gen., I). - L'origine dell'universo ci è presentata a) con uno stile quasi lapidario; b conquiste, precedute da espansione di popoli. Dalle adiacenze indiretta di esse, è buttato a languire in una prigione. Ma la sua saviezza, per ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...