Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] archetipica, dipendente dal contributo di J. Hillman, si colloca in una relazione di continuità solo parziale con il punto di e puntando, dall’altra, a una espansione di significati presenti in nuce in alcuni plessi dell’opera junghiana, nella ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] in occasione delle elezioni generali del 1909: in esso inneggiavano all'orgoglio, all'energia, all'espansione nazionale 5. Considerare l'istrumentazione sotto l'aspetto di universo sonoro incessantemente mobile. Combattere i critici, lo stile ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] io" attraverso la visione negativa dell'universo, ha finalmente conquistato, in un sereno rifiorire del sentimento per , il suo sentimento non ha che a tratti la potenza d'espansione di prima. Nei due abbozzi di canzoni gemelle, Sopra un bassorilievo ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ′(α) si ottiene una struttura U′(α) per L. Si dice allora che U′(α) è l'espansione di U(α) a L′ e che U(α) è la restrizione di U′(α) a L. se un enunciato esistenziale H è vero in un universo U(α), esso è vero anche in ogni estensione di U(α). Ciò vale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'impresa contro la Cina, si assicurava in Estremo Oriente nuove vie d'espansione. L'antagonismo anglo-russo aveva da principale sport invernale è il calcio. Le scuole e le università più antiche hanno sempre incoraggiato fra gli allievi gli sport ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Ikṣvākuidi dei quali Rāma fu il più fulgido eroe). Tale espansione non venne meno col tempo: l'indoario, non solo nella di Yājñavalkya e di Nārada.
2. Manu in 12 libri dà fondo a tutto l'universo brahmanico: dalla creazione del mondo alla felicità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in grande maggioranza italiana per origine, lingua, caratteristiche etniche e culturali. In seguito all'espansione della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L'Universo, VIII (1927), pp. 471-503, 693-727; G. Depoli, La ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della sua situazione teoretica e pratica in seno all'universo, considerano la dottrina della conoscenza der preussischen Politik (1855-1886) affermò che la politica di espansione prussiana era stata al servizio dell'unità tedesca: era insomma ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] della letteratura turca, almeno in un primo tempo, mentre favorì un'espansione culturale persiana in Persia e nei paesi vicini morto a Gallipoli nel 1451, il cui poema Moḥammediyyeh, sull'universo e la missione di Maometto, ha un più vasto disegno. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] In gran parte si tratta di prestiti celtici al germanico, che risalgono a un'epoca relativamente tarda (cioè al tempo della massima espansione , come i tratti fondamentali della struttura dell'universo, la denominazione di Midgard data alla terra, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...