Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] l'energia e designa anche l'anima in opposizione al corpo; ayama vuol dire "lunghezza, espansione, controllo"; 5) pratyahara, la riflettono nel corpo, nella mente e nell'ordine dell'Universo. La pratica yogica, quindi, consiste nella coltivazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] con la guerra dei Sette anni) in una rivalità che ha per oggetto l’espansione coloniale e il controllo dei traffici potente fattore di amalgama sociale, inserendosi progressivamente in quell’universo di valori e di istituzioni tipici dell’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] i viaggi di esplorazione, l’espansione commerciale e coloniale transoceanica, la nascita giustifica il proprio interesse per la medicina in virtù della sua utilità pratica. Il suo soprattutto Descartes, che descrive l’universo e il corpo umano come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] tratta dell’industria rurale, in cui emerge un mercante borghese in possesso dei capitali e del ceto forense, legato sia all’espansione delle funzioni pubbliche sia a una ed entrare a pieno titolo nel suo universo di comportamenti e di valori. Questo ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («spostamento verso il rosso»), impiegata comunemente in astronomia e astrofisica per indicare lo spostamento delle frequenze di assorbimento verso valori più bassi di quelli misurati [...] in laboratorio, rivelato nelle osservazioni spettroscopiche delle galassie. Si attribuisce, per effetto Doppler (➔ Doppler, Christian) a un allontanamento delle sorgenti, nel quadro di una generale espansione dell’universo. ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] -tempo: una densità maggiore di ρc porta a un Universo spazialmente chiuso e destinato a ricollassare nel futuro, mentre una densità minore di ρc caratterizza uno spazio infinito e in eterna espansione; in entrambi i casi la geometria è di tipo non ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] Successe nel 1844 come professore di filosofia a Herbart, all'università di Gottinga, dove rimase fino al 1881, quando fu chiamato pura contrapposta alla logica psicologistica allora in piena espansionein ambiente tedesco, separando nettamente l'atto ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National [...] ai colleghi A. G. Riess (del gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team) e S. Perlmutter (del gruppo Supernova Cosmolgy Project, anch’esso impegnato nello studio dell’espansione dell’Universo e giunto alle medesime conclusioni negli stessi anni). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] lunghezza dello snodato braccio destro della Madonna, l’espansione del suo corpo dalla vita in giù. Ma sia la posa elaborata della Vergine Giudizio esaltasse l’umanità in tutte le sue potenzialità esteriori e nello sfumato universo dei suoi affetti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] . Altri hanno ravvisato nel contrasto fra ‘depressione economica’ ed espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di e università, fra accademie e studi; il programma delle humanae litterae si esaurisce in una parziale ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...