FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] ; L'Abissinia, in Realtà. Riv. rotariana, 1° ott. 1930, pp. 356 ss.; Possibilità di espansione economica della nostra Il barone R. F. e le esplorazioni, specialmente italiane, nella Dancalia, in L'Universo, XXII (1941), pp. 5-18; P. Aloisi, Journal, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] sfera dell’immaginazione femminile. Il mercato editoriale in grande espansione funziona quasi come una Borsa dei generi dissonanze, le ombre e le contraddizioni della modernità.
Nell’universo muto del disincanto non resta che il tempo, simile al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] della ricchezza sono strumenti di propaganda nella strategia di espansione della Chiesa cattolica dopo il concilio di Trento. le cose”.
Ora invece la centralità dell’uomo nell’universo, messa in discussione già da Copernico, è negata dalle scoperte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] politica: semmai, la rafforza e la rilancia in una fase di sostanziale espansione sia dell’economia, che degli Stati.
I , nel rutilante “secolo dei Genovesi”, è un pluridimensionale universo di precisione volto a fini di interesse e guadagno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] dall’espansione territoriale romana; tale circostanza rimane a oggi ancora difficilmente comprensibile, soprattutto in relazione ma vuole mostrare che la corretta analisi dell’universo così come la ponderata lettura delle Scritture conducono ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] le loro traiettorie e i moti delle comete, tutti interpretati in base all'unica legge della gravitazione universale. Così il termine nascita dell'Universo, e studiare l'espansione continua del cosmo; oppure per formulare modelli di Universo statici, ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] è uno degli oggetti più complessi e affascinanti dell’intero universo. I
ricercatori statunitensi se ne sono accorti grazie a tecnologico a disposizione dei ricercatori è in continua crescita. La microscopia a espansione, descritta nel 2015 su Science ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] avvio del secondo millennio. Urbanizzazione, espansione dell’attività manifatturiera, commercializzazione dell’ precedenti poiché mira a ordinare l’eterogeneo materiale selezionato in un universo normativo armonico e coerente. A tal fine l’autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] come luogo della messa in opera di particolari tropi del gender e come veicolo di espansione e di intensificazione di temi e performer ha avuto un impatto rilevante. L’universo maschile pur contando fra le proprie fila musicisti omosessuali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] dibattuto e servirà a distinguere nettamente l’espansione delle potenze in Europa dalle conquiste extraeuropee. Se le terre partecipa perciò in larga misura, finanziandole, alle spedizioni transoceaniche. Basti pensare all’universo composito degli ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...