Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] in seguito all’espansione inglese in India, o del gusto per l’arte egiziana che si diffonde in Francia in seguito alla spedizione napoleonica in Egitto.
In altri casi, in mai completamente in un solo luogo e in un solo momento. L’universo di Viollet- ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] la repulsione cosmica, ibid., XVIII[1933], pp. 342-346; L'espansione dell'Universo nella meccanica classica, ibid., s. 8, VIII[1950], pp. 16-20; Sopra l'orbita descritta da un astro in un ammasso stellare sferico, ibid. ,XXI[1956], pp. 8-13; Sopra ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] non è pedagogia, né apostolato, non implica fede in tutto quel che si dice, né in tutto quel che si fa"; che "fra Rabagas istituzionale e dell'incontrollata espansione capitalistica.L'ultimo B., " operante nell'universo appare imperfetta, limitata ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] migliorare la loro vita.
I vegetali costituiscono un universo di forme e di funzioni. Riforniscono d'ossigeno l le cose più belle della natura ‒ è ancora oggi in piena espansione. Soffermiamoci per esempio su un settore d'importanza strategica, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] un’intenzione didattica, soprattutto in relazione a temi morali o amorosi, ma subisce una forte espansione verso la narrazione romanzesca divisa in due libri di prosa alternata a poesia nei quali intende descrivere la struttura dell’universo attaverso ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Dio, che sono anche per lui le funzioni necessarie della ragione, di Schelling e di Hegel che in quegli anni di massima espansione della cultura romantica tedesca polarizzavano l' ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di neutroni viene trasmessa al resto di supernova, provocando l’espansione del guscio che lo avvolge e l’emissione di radiazioni il 3 ottobre 1967. Poco dopo, in novembre, un gruppo di astronomi dell’Università di Cambridge, guidato da Jocelyn Bell e ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] giovani fu il cosiddetto linguaggio giovanile, che in quegli anni ebbe una decisa espansione (➔ giovanile, linguaggio).
Il Sessantotto rinnovò i sottolineature lessicali dell’appartenenza a un universo ideologico diverso da quello dell’emittente ( ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] uomo di cultura ripiegato nell’universo speculativo della sua dottrina. La politici di tendenza liberale. Tornato in patria, si impegnò in un’opera di divulgazione delle idee della sicurezza individuale e all’espansione della libertà civile. Nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] inteso in senso forte come creatore e artista. L’espressione è italiana, ma rinvia a un universoIn ogni caso, l’industria discografica è stata sempre ben disposta nel nostro Paese a investire nella canzone d’autore, sia sull’onda dell’espansione ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...