La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] partita doppia, metodo contabile fondato sul principio che ogni registrazione deve apparire a debito in un conto e a credito in un altro. Poiché l’universo mercantile operava a stretto contatto – per ovvie ragioni – con quello dei notai, era naturale ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] l'utilizzo chiodi a pressione (e in seguito a espansione) che provocano forature nella roccia anziché ibid. 2008. Una notevole selezione dei materiali fotografici si trova in Fermare le emozioni. L’universo fotografico di W. B., a cura di A. Audisio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] completa” è smentito dalla straordinaria espansione della logica nel secolo successivo. Ricordiamo in 3’) vale l’inverso.
La teoria della quantificazione elaborata da Frege si differenzia dalla nostra per il rifiuto della nozione booleana di universo ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] continente americano, potrebbe in futuro sovvertire questo assunto. A seguito di un periodo di grande espansione (13°-8° visione dualistica della realtà e su una concezione ciclica dell’universo per la quale il mondo sarebbe stato creato e distrutto ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , che costituiscono una sorta di summa dell’universo patologico medievale.
Di un linguaggio medico italiano in Gabriele ➔ D’Annunzio (una specie d’immenso tumore biancastro sporgeva dal fianco della vecchia Urbe, con riferimento all’espansione ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , in relazione agli innumerevoli settori e sottosettori, un insieme aperto e in costante espansione di infinito dell’universo cui appartengono, una qualsivoglia valutazione della rappresentatività del campione parrebbe esclusa in partenza. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] in un Dio personale oggetto di rivelazione positiva, esso intende la divinità come un Essere impersonale, causa intelligente dell’universo tecnica e l’espansione della libertà. Ma la più chiara teorizzazione del progresso storico in età illuministica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sono costoro ad assicurare alle piantagioni americane in rapida espansione il rifornimento di questo essenziale fattore di può dire che costituissero un universo economico integrato, un sistema organico. In altre parole, gli sviluppi economici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] risorse messe a disposizione dall’espansione del colonialismo.
Al personale la costruzione di un sistema dell’universo che nell’ultimo quarto del secolo sulla cui definizione permane un certo disaccordo – in cui non esiste traccia di un ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] che si proietta sull’universo mediterraneo. Dalla spedizione del 1096-1099, che ormai è in uso definire prima , sia nella fondazione di insediamenti nuovi, così come nell’espansione delle terre messe a coltura e nella rinnovata frequentazione dei ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...