IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] edifici civili, specialmente in rapporto a usi giudiziari dell'i. (Ortalli, 1996).Questa diversificazione delle funzioni e degli usi condusse a un notevole sviluppo della produzione di opere e a una sensibile espansione dell'universo delle i., anche ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] espansione di Cluny. L'abate Odilone (994-1049) per oltre cinquant'anni assicurò, accogliendo innumerevoli donazioni in italo-bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] viaggia in aereo spesso può sperimentare le brusche vibrazioni che l'aereo subisce quando il pilota annuncia, appunto, l'arrivo di una zona turbolenta.
Anche ricostruendo la distribuzione della massa nell'Universo all'inizio della sua espansione si ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] intervistare che risulti rappresentativo dell'universo delle famiglie.
In Italia la rilevazione è in termini occupazionali rappresenta il 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il 61% e che appare, inoltre, in fase di accentuata espansione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] , ossia Dio che “è in tutte le cose in modo che tutte sono in Dio” (De docta ignorantia I, 5), dell’“universo o mondo [la cui] la Chiesa si orienti subito a una soluzione militare dell’espansione ottomana, nelle sue fila non mancano i fautori di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] (867-1056), è anche quello dell’espansione dell’ortodossia verso la Bulgaria (864), Fozio, simbolo dell’universo, la decorazione culmina necessariamente durante l’ufficio della prothesis: il momento in cui il celebrante taglia le particole nel pane ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] forte potere centrale e da una politica estera di espansione che porta in particolare alla conquista della Nubia: è il periodo è importante prendere in considerazione tutti quegli ambiti che nell'Antico Egitto formavano l'universo del sapere: oltre ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] scienza integrata è sorretta in parte dal desiderio di conoscere i segreti dell'universo biologico, ma ancora di web, che è stato protagonista di un'espansione da una a più di tre miliardi di pagine in un periodo di dieci anni. Secondariamente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] Alla prima diffusione nell’area del Mediterraneo prodotta dall’espansione greca nel Sud dell’Italia e nel Vicino Oriente a degli scritti.
Secondo i pitagorici l’universo è un tutto ordinato, in conformità al significato letterale del termine kosmos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] ai tempi della stesura dell’Origin – e in conseguenza della difficoltà estrema di concepire l’universo e l’uomo quali “il risultato di una o contro la selezione naturale e la sua onnivora espansione che, come l’“acido universale”, per riprendere la ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...