Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Acc. Lincei, S. VIII, v. I, 1948, p. 197; B. S. J. Isserlin, The OxfordUniversity Archaeological Expeditions trial Excavations at the Phoenician site of Motya near Marsala, in Atti del VII Congresso Inernazionale di Archeologia Classica, II, 1961 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] scorso dalla missione archeologica americana della Princeton University, se hanno avuto l’indubbio merito ora B. Warmington, Aspects of Constantinian Propaganda in the Panegyrici Latini, in Latin Panegyric, ed. by R. Rees, Oxford 2012, pp. 335-348. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Encounter, Imperial Vision, and the Construction of the Ottoman Capital, University Park (PA) 2009; Sultan Mehmed II pp. 139-160; J. Raby, A Sultan of Paradox: Mehmed the Conqueror as a Patron of the Arts, in Oxford Art Journal, 5 (1982), pp. 3- ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Buzi, D. Picchi, M. Zecchi, Oxford 2011, pp. 59-68.
11 Edita University, Proceedings of a conference held at Macquarie University to mark twenty-five years of the teaching of Ancient History at Macquarie University and the retirement from the Chair of ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] University Park-London 1976; Andrea Sacchi, Complete edition of the paintings with a critical catalogue, ed. by A. Sutherland Harris, Oxford 2000; La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di A. Pinelli, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 873-994; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography and Patronage, Oxford 1978, pp. 196-212; A. Carandini, A and Discontinuity in Fourth-Century Roman Painting, University Park-London 1986 (Monographs on the Fine Arts ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] by S. Swain, M. Edwards, Oxford 2004, pp. 271-308; D.E. Kleiner, The Arch of Constantine: Roman Art in Microcosm, in Kinney, Rape or Restitution of the Past? Interpreting Spolia, in The Art of Interpreting, ed. by S.C. Scott, University Park 1995, pp. ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , non si deve pensare a Baynes, professore allo University College di Londra come a un accademico puro dedito soltanto alla Vita Constantini: Eusebius’ Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999. Sulla redazione della stessa ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ungherese, Andreas Alföldi, The Conversion of Constantine and Pagan Rome, uscito a Oxford nel 1948 (in seconda edizione datato al V secolo35, e l’altro dell’Art Museum della Princeton University (inv. y1955-3257), datato fine V-VI secolo36. Sempre in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tesi pontificia della visione differita (Cambridge, University Library, II.3.10, cc. le Università di questa città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti pope John XXII, Michael de Cesena and the poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...