La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] unicamente dal ms. Pococke 206 della Bodleian Library di Oxford (essendo allora considerato perduto il ms. Wezstein 87 della , Marshall, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison (Wis.), Universityof Wisconsin Press, 1959.
Dijksterhuis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] science", 1, 1986, pp. 36-59.
‒ 1988: Gouk, Penelope, The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1988, pp. 101-125.
Gozza 1986: Gozza, Paolo, La musica nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , Atoms and powers. An essay on Newtonian matter-theory and the development of chemistry, Cambridge (Mass.), Harvard University Press; London, OxfordUniversity Press, 1970.
Warner 1971: Warner, Deborah J., Lewis M. Rutherfurd. Pioneer astronomical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Weighing imponderables and other quantitative science around 1800, Berkeley, Universityof California Press, 1993.
Herivel 1975: Herivel, John, Joseph Fourier, the man and the physicist, Oxford, Clarendon, 1975.
Hofmann 1996: Hofmann, James R., André ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Oxford 1993.
M. Biagioli, Galileo, Courtier. The practice of science in the culture of absolutism, Chicago 1994.
C. Maffioli, Out of Galileo. The science of history of science», 2004, 2, pp. 119-46.
U. Baldini, The sciences at the Universityof Rome ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . Enlightenment and electrodynamics, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1996 (1. ed.: Oxford-Cambridge (Mass.), Blackwell, 1995).
Holmes 1989: Holmes, Frederic L., The complementarity of teaching and research in Liebig's laboratory, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] all'Harvard University, alla Columbia University, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del Michigan, di Purdue, di Cornell, al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e a Oxford. Dal 1946 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] come subsizar, il corrispettivo di quello che a Oxford era definito più semplicemente 'servitore'. Si trattava di Einaudi, 1972 (ed. orig.: Newtonian studies, Chicago, Universityof Chicago Press, 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] fu messo a punto nel 1938 dal Department of Physics della Universityof Toronto, sotto la direzione di Eli F. contenitori (vasi Dewar) a Toronto, Berlino, Breslavia, Kharkov, Oxford e Berkeley. Questi nuovi laboratori permisero la scoperta di molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di Ernest O. Lawrence (1901-1958) a Berkeley (Universityof California), dove è in funzione il primo ciclotrone e dove mind always in motion. The autobiography of Emilio Segrè, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Bibliografia
E. Fermi, Collected ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...