• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1569]
Filosofia [85]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Archeologia [140]
Biologia [126]
Storia [96]
Fisica [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

STRAWSON, Peter Frederick

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRAWSON, Peter Frederick Eugenio Lecaldano Filosofo inglese, nato a Londra il 23 novembre 1919. Ha studiato a Oxford, ove insegna dal 1948 all'University College: è uno dei più rappresentativi esponenti [...] theory (1952, trad. it. 1961), Individuals: an essay in descriptive metaphysics (1959), The bounds of sense: an essay in Kant's critique of pure reason (1966), Logico-linguistic papers (1971), Freedom and resentment and other essays (1974), Subject ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA FORMALE – METAFISICA – FIRENZE – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAWSON, Peter Frederick (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] professore al Saint John's College. Neppure Oxford rimase estranea all'interesse per il ramismo, Ramus, method and the decay of dialogue. From the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958. ‒ 1958b: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] . - Johnston, Stephen, The geometry of war 1500-1750, Oxford, Museum of the History of Science, 1996. Camerota 2000: Camerota, in the Dutch Republic. The shaping of discovery, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1996. Shapin 1985: Shapin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , De opificio mundi, III, 4) Bibliografia Annas 1985: Annas, Julia - Barnes, Jonathan, The modes of scepticism. Ancient texts and modern interpretations, Oxford-New York, Cambridge University Press, 1985. Barnes 1990: Barnes, Jonathan, The toils ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] and Philosophy in Late Antiquity, Oxford 1989; The Divine Iamblichus: Philosopher and Man of Gods, ed. by H.J. Blumenthal, G.E. Clark, London 1993; G. Shaw, Theurgy and the Soul: the Neoplatonism of Iamblichus, University Park (PA) 1995; D.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , eutanasia e libertà individuale, Milano, Edizioni di Comunità, 1994). ENGELHARDT, H.T. JR. The foundations of bioethics. Oxford-New York, Oxford University Press, 1986 (trad. it. Manuale di bioetica, Milano, Il Saggiatore, 1991). FORD, N. When did ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Laterza, 2002. Armstrong, K., The battle for God, Oxford: Oxford University Press, 2000 (tr. it.: In nome di Dio, L'islamismo radicale, Milano: Rizzoli, 1988). Fukuyama, F., The end of history and the last man, New York: The Free Press, 1992 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Dumbleton (attivo tra il 1338 e il 1348) al Merton College di Oxford e da Nicola Oresme (1320 ca.-1382) a Parigi. La luce e Cambridge University Press, 1982, pp. 80-98. North 1989: North, John D., Celestial influence. The major premiss of astrology, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Altri corsi semiufficiali come quelli di Jena erano tenuti a Leida e a Oxford nel 1659 e a Londra negli anni Sessanta. Già prima del 1648, lost' Dialogue on the transmutation of metals, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1998. Rattansi 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] Dioptrique (1637) di Descartes e l'Essay toward a new theory of vision (1709) di Berkeley. La letteratura de anima si occupava Enlightenment, edited by John P. Wright and Paul Potter, Oxford, Clarendon; Oxford-New York, Oxford University Press, 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali