Chimico (n. Oxford 1873 - m. 1952), allievo di W. Ostwald e di H. von Pechmann, prof. alla Cornell University e a Oxford, è noto per importanti ricerche di chimica fisica. Di grande rilievo sono i suoi [...] della valenza con particolare riguardo al concetto di legame di coordinazione. Le sue considerazioni sono raccolte principalmente nei testi The electronic theory of valency (1927) e Some physical properties of the covalent link in chemistry (1933). ...
Leggi Tutto
Giurista (Elmers End, Beckenham, 1871 - Oxford 1944). Prof. di diritto costituzionale prima all'University College di Londra, poi a Oxford. Opere principali: History of english law (3 voll., 1903-09); [...] Sources and literature of english law (1925); An historical introduction to the land law (1927); The historians of anglo-american law (1927); Some lessons from our legal history (1928); Some makers of English law (1938). ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Clay Center, Kansas, 1876 - Oxford 1939) d'origine svedese; prof. di latino nella Johns Hopkins University dal 1919 alla morte; si ricordano le sue indagini sulla vita economica di [...] Roma antica. Diresse la pubblicazione (1933-40) di An economic survey of ancient Rome, di cui scrisse due volumi; e fu direttore dell'American Journal of Philology. ...
Leggi Tutto
Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla OxfordUniversity e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] una sola e unica possibilità: mentire, mentire per salvarsi e per sopravvivere. Nel 1994 è uscito il libro In pharaoh's army: memories of the lost war (trad. it. 1996), il cui protagonista, un ufficiale americano, a causa della noia e per mancanza di ...
Leggi Tutto
Harrison, Tony
Giuliana Scudder
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] nuova Ahmadu Bello University a Zaria, nella In Poems from the school of eloquence, un'opera in of Oxyrhyncus (1988); The gaze of ); The Kaiser of Karnuntum (1995); ); The shadow of Hiroshima and other . Spencer, The poetry of Tony Harrison, New York ...
Leggi Tutto
Fodor, Jerry Alan
Mauro La Forgia
Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] di The modularity of mind (1983; trad of psychology (1968); The language of thought (1975); Psychosemantics. The problem of meaning in the philosophy of semantics (1994).
bibliografia
W. Bechtel, Philosophy of mind. An overview for cognitive science, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] of science and the concepts of psychology and psychoanalysis, in Minnesota studies in the philosophy of science, vol. I, Oxford 1957.
Fenichel, O., The psychoanalytical theory of a tenere delle lezioni alla Clark University. Nel 1913 Jung ruppe ogni ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino Milano 1969).
Lewis, C.S., The allegory of love. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] minori al Worcester College di Oxford, nella Devonshire Collection di Chatsworth Amsterdam, presso la Cornell University (Ithaca, NY).
Per J. Hale, P., Polybius and Julius Caesar, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL (1977), pp. 240 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] con due angeli cantanti (ora a Greenville, SC, Bob Jones University Gallery: ibid., pp. 218, 404), in cui il Grazia - E. Garbeson, Italian paintings of the seventeenth and eighteenth centuries, Washington-New York-Oxford 1996, pp. 103-112; M. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...