Antropologo britannico (isola di Jersey 1866 - Oxford 1943). Esponente dell'orientamento evoluzionistico, si occupò prevalentemente di pratiche e credenze magico-religiose. Tra le opere: The threshold [...] filosofia. Fu tra i promotori della fondazione della Oxforduniversity anthropological society (1909) e dal 1910 al esso si armonizzano funzionalmente. Opere principali: The threshold of religion (1909); Anthropology (1912); Psychology and folklore ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn [...] e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli USA, dove insegnò di logica e metafisica alla McGill University della stessa città.
Opere
Particolarmente notevole il piano in The continuity of the platonic tradition during the ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] Stati Uniti dapprima presso la Stanford University (1968-78) poi alla Vanderbilt University di Nashville (1978-88); temi religiosi è testimoniato anche dal volume antologico The New Oxford book of Christian verse, da lui curato nel 1981. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1948 – New York 2010). Nato in seno a una famiglia ebraica, durante la giovinezza ha simpatizzato con la causa sionista; prima di iniziare il percorso universitario a Cambridge, [...] Parigi) si è dedicato alla docenza (ha insegnato a Oxford e alla New York University) e si è fatto notare come autore di saggi e ultimi anni di vita ha scritto per The New York Review of Books raccontando la sua malattia e nel 2010 ha pubblicato Ill ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] 1936) e alla Harvard University (dal 1939). Premio Feltrinelli of the early Greek philosophers (1947; trad. it. 1961), Two rediscovered works of ancient christian literature: Gregory of Aristotele per la collana di scrittori classici di Oxford (1957). ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Ottensen, Altona, 1864 - Los Angeles 1937), di famiglia oriunda tedesca; prof. al Corpus Christi college di Oxford; quindi (1929) negli USA quale prof. alla Cornell University e all'univ. [...] idea di un dio finito, che soffre con l'uomo la miseria del mondo. Tra le opere: Riddles of the Sphynx: a study in the philosophy of evolution (con lo pseudonimo di a Troglodyte, 1891); Humanism: philosophical essays (1903); Studies in humanism (1907 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1909 - Londra 2001). Studiò con J. Schlosser. Dal 1936 si trasferì a Londra al Warburg Institute, che diresse dal 1959 al 1974. Insegnò storia [...] arte nelle univ. di Oxford, Londra, Cambridge e alla Harvard University. Dedicò numerosi studî all' Tra le sue opere principali: Caricature (in collab. con E. Kris, 1940); The story of art (1950; trad. it. 1966); Art and illusion (1960; trad. it. 1965 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell'università del Wisconsin, infine alla Yale University (1925-44); socio and Greeks in South Russia (1922); The social and economic history of the Roman Empire (1926, trad. it. con aggiunte dell'autore ...
Leggi Tutto
Filosofo canadese (n. Montreal 1931), prof. di diritto e filosofia alla Northwestern University di Evanston (Illinois), ha insegnato anche alla McGill University (1961-76) di Montreal, all'univ. di Oxford [...] (1976-81) e, dal 1982, di nuovo alla McGill University. Pur appartenendo alla tradizione analitica, è stato particolarmente influenzato dalla influente opera sul concetto di azione (The explanation of behavior, 1964), in cui criticava le teorie ...
Leggi Tutto
Filosofo e docente israeliano (Subotica 1934 – Gerusalemme 2012). Di origine ebraica, è sopravvissuto a un campo di concentramento nazista in Jugoslavia e nel 1948 si è trasferito con la famiglia in Israele. [...] e saggi accademici sul tema, The discovery of the conservation of energy (1974, La scoperta della conservazione ha insegnato a Harvard, Oxford, Zurigo e Gerusalemme ed è stato presidente e rettore della Central European University (Budapest) dal 1999 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...