Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] in ingegneria industriale alla Stanford University. Compiuto un apprendistato a Hollywood in Europa, a Parigi e a Oxford, con una borsa di studio Firenze, 1976.
J.P. di Franco The movie world of Roger Corman, New York 1976.
G. Morris Roger Corman ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] della giuria al Festival di Cannes a Monty Python's the meaning of life (Monty Python ‒ Il senso della vita) di T. Jones membri dell'Experimental Theatre Group della 'rivale' OxfordUniversity, mentre Gilliam era un disegnatore trasferitosi nel 1967 ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] e teologia presso la Harvard University, continuando poi tra il 1957 e il 1958 gli studi a Oxford e a Parigi. Tornata a -americane, come "The New Yorker", "The New York review of books", "The Times literary supplement", "Art in America", "Antaeus ...
Leggi Tutto
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una [...] si trasferisce in Inghilterra e studia presso l'University College di Oxford, dove si è laureato. Ha lavorato per a metà. Saggista raffinato, N. ha pubblicato tra l'altro The loss of El Dorado (1969; trad. it. 2012); Among the believers (1981), sull ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Ganimede (Cambridge, Fogg Art Museum, Harvard University Art Museums, inv. 1955.75), la , inv. 12770) e Sansone e Dalila (Oxford, Ashmolean Museum, inv. P.II n. 319 Venus and Love. Michelangelo and the new ideal of beauty, a cura di F. Falletti, J.K ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] 29, 53; Tyler Landsford. The Latin Inscriptions of Rome: A Walking Guide. Baltimore: The John Hopkins University Press, 2009, p. 221; Jean Lionnet, Another Musical Medici Coat of Arms, in «Early Music», OxfordUniversity Press, XV, 1987, p. 520; José ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili [...] quindi come curato e (fino al 1832) come insegnante, a Oxford, dove divenne poi la mente direttiva di quella corrente della chiesa cattolica di Dublino, per la quale scrisse The idea of a university. Poco dopo, al tempo del concilio Vaticano I, ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] prof. al Mathematical Institute della OxfordUniversity. Gli sono stati attribuiti numerosi premi , 1986); The Emperor's new mind (1989; trad. it. 1992); The nature of space and time (in collab. con Hawking, 1996; trad. it. 2002); The large ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] comparate
Vita e attività
A 12 anni studente al University College di Oxford, a 16 anni sposato alla cugina Mary H. Dopo con J. Donne, di cui risentì l'influenza. Scrisse anche una Life of Henry VIII (1649). Ma l'opera più importante di H. è forse ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] filosofia della scienza a Oxford (1949-55), successivamente University di Evanston (Illinois), dove dal 1992 è professore emerito.
Opere e pensiero
Particolare importanza hanno avuto le sue analisi del discorso morale (An examination of the place of ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...