BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] con l’IRCAM, la Stanford University, il Massachusetts Institute of Technology, e altri centri di in La Revue musicale, 1985, n. 375-377; D. Osmond-Smith, B., Oxford 1991; E. Sanguineti, Per musica, a cura di L. Pestalozza, Milano-Modena 1993; ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] physiology, ed. T. Chard, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
C. Romanini, G. Carta, Utopie e prospettive in ginecologia ed ostetricia, Bologna, Monduzzi, 1985.
J. Studd, The management of labour, Oxford, Blackwell, 1986.
J.R. Willson, E.R ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] & Wilkins, 19847.
b. kolb, i. whishaw, Fundamentals of human neuropsychology, New York, Freeman and Company, 1990.
j.m. marks, Fears, phobias and rituals, New York, OxfordUniversity Press, 1987.
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1976, pp. 57-69; E. Waterhouse, Roman baroque painting, Oxford 1976, pp. 29 s., 76-78; M. Aldega, Mostra di 270, 275, 302, 402; F. Di Federico, The mosaics of S. Peter's decorating the new basilica, University Park, PA-London 1983, pp. 16 s., 19, 60, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] a Chicago e poi alla Harvard University, per studiare con Joseph A conclusione del suo saggio del 1926 (The laws of returns under competitive conditions, «Economic journal», 1926, , ed. T. Wilson, A.S. Skinner, Oxford 1976, pp. 200-32.
P. Sylos Labini, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con il direttore dell’Istituto di microbiologia della Hebrew University, Moshe Shilo. Nella notte del 28 dicembre 1968 Roma 2013, passim; J.D. Hamblin, Arming mother nature. The birth of catastrophic environmentalism, Oxford-New York 2013, pp. 52 s. ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] . D.J. Cohen, F.R. Volkmar, New York, Wiley, 1997, pp. 370-87.
b. siegel, The world of the autistic child, Oxford, OxfordUniversity Press, 1996.
f. tustin, Autism and childhood psychosis, New York, Science House, 1972 (trad. it. Roma, Armando, 1977 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Chapel: Studies in design and content, Ph. D. dissertation, Princeton University, 1976; B. Cole, Agnolo Gaddi, Oxford 1977, pp. 16 s.; A. Smart, T. G., Orcagna, and the eclipses of 1333 and 1339, in Studies in Late Medieval and Renaissance painting ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] -86v; Cambridge, University Library, Add. Mss. 21 (G.), f. 62r; Londra, Somerset House, Prerogative Court of Canterbury, Wills;Ibid ; D. Hay, Polydore Vergil, Renaiss. historian and man of letters,Oxford 1952, passim; C. Pizzi, Un amico di Erasmo. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] p. 152;K. T. Parker, Catal. ... of drawings in the Ashmolean Museum, Oxford 1956, II, pp. 390 s.; P. Askew, of figures by Perino..., in Record of the Art Museum Princeton University, XXXVI (1967), I, pp. 13-18; J.Bean, Nat. Gall. of Scotland: Cat. of ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...