NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] pp.147 s.; M.S. Weil, The history and decoration of the Ponte S. Angelo, University Park (PA) 1974, pp. 32-34, 78 s., 96- -82, 98-100 n. 82, 104, 215; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977, pp. 32, 44, 114, 117 s., 127; L. Barroero, Una ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] (ora a Londra, University College; Ward Neilson, 17th Century Ital. drawings in the Metropolitan Museum of Art (catal. della mostra), New York 1976 58-62; B. Nicolson, The international Caravaggesque movement, Oxford 1979, p. 97; M. Rotili, Un'altra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] conservati al Louvre (606 e 11122) e in Christ Church di Oxford (0944, 0945). Il committente e la data della serie sono stati 1510-1563), tesi di dottorato, NewYork Inst. of Fine Arts, 1963, University Microfilm International, Ann Arbor, Mich.; Id., ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ora identificato da Radding e Newton nel cod. 106 della University Library di Aberdeen.
Una fonte di parte imperiale, lo , a cura di M. Chibnall, IV, Oxford 1969, pp. 278, 280; J. Gilchrist, The reception of pope Gregory VII into the canon law (1073 ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] a quest'ultimo di un disegno del Christ Church College di Oxford che ritrae di profilo "Franciscus Turbidus ven(etus) pic(tor Bambino, s. Antonio, angeli e il donatore di Princeton (University Museum of art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pp. 213-236; E.K. Waterhouse, Roman baroque painting..., Oxford 1976, p. 120; Mostra di opere d’arte restaurate nelle , 236 s.; F. Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s decorating the new basilica, University Park 1983, pp. 60 s.; M. Ingendaay ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] venetiana della Fama, in Id., Music and culture in late renaissance Italy, Oxford 2002, pp. 118-138; W. Horn, Z., G., in Die an annotated translation of Vincenzo Galilei’s Discorso intorno all’opere di messer G.Z., diss., Indiana University 2011; G. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] Rimini 1991, p. 195; J. Davies, Florence and its University during the early Renaissance, Leiden 1992, p. 163; P. Black, Absolutism in Renaissance Milan. Plenitude of power under the Visconti and Sforza, 1329-1535, Oxford 2009, pp. 17 s., 62 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e il 1946, il G. lavorò intensamente a un altro, più ampio lavoro sul Perù per la OxfordUniversity Press, che doveva intitolarsi A portrait of Peru. Per diversi motivi, il volume, praticamente pronto, non vide allora la luce: le parti ancora vitali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] 16, 442 n. 3, 473 n. *32; The Cronicle of John of Worcester, a cura di J.R.H. Weaver, Oxford 1908, pp. 12, 20; Liber pontificalis prout extat in codice , nuncios and judges-delegate 1125-1286, Columbia University Dissertation, 1987, pp. 21 ss.; C. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...