• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1569 risultati
Tutti i risultati [1569]
Biografie [246]
Arti visive [195]
Medicina [162]
Temi generali [156]
Archeologia [140]
Biologia [126]
Storia [96]
Fisica [91]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

FRANCESCO da Empoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa) Julius Kirshner Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] usury, Cambridge, MA, 1957, pp. 122, 204; A.B. Emden, A biographical register of the University of Oxford to A.D. 1500, III, Oxford 1959, p. 164; C. Cenci, Silloge di documenti francescani trascritti da P. Riccardo Pratesi, in Studi francescani, LXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOILO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOILO Noel O'Regan – Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento. Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] per la storia musicale, n.s., IV (1986), pp. 157, 186; N. O’Regan, Sacred polychoral music in Rome 1575-1621, diss., University of Oxford, 1988, I, pp. 117-121, 179-184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – S. GIOVANNI IN LATERANO

SORIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIANO (Suriano), Francesco Noel O' Regan SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] zum Motettenschaffen der Schüler Palestrina, Regensburg 1986; N. O’Regan, Sacred polychoral music in Rome 1575-1621, diss., University of Oxford, 1988, I, pp. 255 s., 285 s., II, pp. 200-210; P. Ackermann, Zur Frühgeschichte der Palestrinarezeption ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – SANTA MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] century Haendelian, in The Musical Quarterly, XXXII (1946), pp. 12-36; A.B.Y. Long, The Opera of nobility, diss., University of Oxford, 1951, passim; O.E. Deutsch, Händel: a documentary biography, New York 1955, passim; J. Subirá, Necrologias ... Leggi Tutto

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] , ibid., pp. 217-236; R.F. Judd, The use of notational formats at the keyboard. A study of printed sources of keyboard music in Spain and Italy c. 1500-1700, dissertazione, University of Oxford, 1989, pp. 65 s., 105-107; C. Stembridge, Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Camerino Laura Gaffuri SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] friars in Italy c. 1385 - c. 1465, tesi di dottorato, University of Oxford 1972; Ead., The observance: sources for a history of the observant reform movement in the order of augustinian friars in the fourteenth and fifteenth centuries, in Rivista di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – UNIVERSITY OF OXFORD – PATRIZIATO VENEZIANO – MARSILIO DA CARRARA – FRANCESCO SANSOVINO

MANCINI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Curzio Noel O'Regan Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] 1984, pp. 89-91, 96, 133, 144; N. O'Regan, Sacred polychoral music in Rome 1575-1621, diss., University of Oxford, 1988, I, pp. 240, 332; P. Ackermann, Zur Frühgeschichte der Palestrinarezeption. Die zwölfstimmige "Missa Cantantibus organis" und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Carlo Emanuele Marco Mongiovì Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] 477; J.C.G. Waterhouse, The emergence of modern Italian music (up to 1940), diss., University of Oxford, 1968, pp. 627 s.; F. III, pp. 712 s.; I titoli e i personaggi, II, p. 32; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, p. 719. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITY OF OXFORD – TECNICA DODECAFONICA – LADRI DI BICICLETTE – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, p. 289; D. Butchart, The madrigal in Florence, 1560-1630, diss., University of Oxford, 1979, I, pp. 149-159; II, pp. 135-151; J. Chater, Bianca Cappello and music, in Renaissance studies in honor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Anne-Madeleine Goulet ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] Princesse des Ursins, sa vie et ses lettres, Paris 1969, pp. 81-86; C. Gianturco, The Operas of Alessandro Stradella (diss., University of Oxford, 1970), pp. 102-105; Id., Sources for Stradella’s “Moro per amore”, in Memorie e contributi alla musica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali