Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] as Functional Heads, in Christina Tortora (ed.), The syntax of Italian dialects, New York, OxfordUniversity Press, 2003, pp. 31-49.Comrie, B., Aspect, Cambridge, Cambridge University Press, 1976.DeLancey, S., Mirativity: The grammatical marking ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] 2010). The Evolution of Language. Cambridge: University PressLabov, W. (2001). Principles of Linguistic Change, 2: Social Factors. Oxford: BlackwellLabov, W. (2010). The Social Origins of Language. In The Cambridge Handbook of Sociolinguistics, 15-29 ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] = The American Heritage Dictionary of the English Language, banca dati in rete.COD 1998 = Canadian Oxford Dictionary, Katherine Barber (ed.), Toronto, OxfordUniversity Press, 1998.COD 2004 = Canadian Oxford Dictionary, Katherine Barber (ed ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] notre ère), Paris, Les Belles Lettres, 1996.Constantakopoulou, C., The Dance of the Islands: Insularity, Networks, the Athenian Empire, and the Aegean World, Oxford, OxfordUniversity Press, 2007.Descola, P., Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Considered Philosophically: An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, 2009.Sarkar, S., Origin of the Term Biodiversity, in «BioScience», Volume 71, Issue 9, September 2021, Oxford Academic, Oxford, 2021, p. 893.Strategia Nazionale per ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] l’Università di Yale. Daniel Mansfield, un matematico della Universityof New South Wales di Sydney, ha da poco scoperto, studiando Vitae philosophorum, edizione di riferimento: Long, H.S., Oxford, Clarendon Press, 1964 (rist. 1966).Diogene Laerzio, ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] occupata la storica dell’Università di Oxford Sarah Levin Richardson. Nel libro The Brothel of Pompeii (nel titolo brothel sta per 1966 è stato coniato dal folklorista americano Alan Dundes (Universityof California, Berkeley) nel saggio Here I Sit. ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] deve produrre il riso. BibliografiaBraund, D., The Luxuries of Athenian Democracy, in «Greece and Rome», n 2022).Lazar, L., Athenian Power in the Fifth Century BC., Oxford, OxfordUniversity Press, 2024a.Lazar, L., Old Comedy and Athenian Power, in ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] per eccellenza. Nel 1969, viene pubblicato l’album In the Court of the Crimson King, dei King Crimson, che ha avuto un impatto , Milano, Tsunami, 2021.OED = Oxford English Dictionary, Oxford, OxfordUniversity Press.Perrone 2023 = Il Salvadanaio e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , pp.19-42Harris, W., Rethinking theMediterranean, Oxford, OxfordUniversity Press, 2005.Horden, P., Purcell, N., The Corrupting Sea. A Study of Mediterranean History, Oxford, OxfordUniversity Press, 2000Malkin, I.(ed.), Mediterranean Paradigms and ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una popolazione di 80.540 ab. Oxford è situata...
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del Tamigi tra le alture dei Cotswolds a...