Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] del Regno (Tramontana, 1983, p. 662).
Lo scontro fra le varie fazioni in lotta per il potere portava le universitates demaniali a farsi fautrici dell'uno o dell'altro contendente, alla ricerca della conferma di prerogative fiscali e giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] per indicare diversi gruppi di persone, artigiani, sacerdoti addetti alla medesima chiesa, e quindi anche le corporazioni, o universitates, di studenti e maestri, come il c. esistente a Parigi già nel 1180, quello celeberrimo fondato nel 1257 da ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] di 'giudici cittadini', per l'età federiciana non può farsi riferimento a 'giudici della città', ovvero eletti dalle universitates civium. In questa prospettiva, il divieto della costituzione Cum satis era severissimo, comminando pene assai dure ai ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] dal riordino del Regno, che sortì una notevole limitazione delle libertà amministrative nel frattempo conquistate da alcune universitates del Mezzogiorno. Le preoccupazioni crebbero allorché l'imperatore convocò una dieta a Cremona per la Pasqua del ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ormai abituati a indicare, per lunga tradizione, il tipo completo ed esemplare di corporazione.All'interno del cosmo delle universitates, le corporazioni d'arti e mestieri conoscono la loro stagione più fiorente nel XIII e nel XIV secolo, quando ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] -regio, in un livello intermedio, periferico-provinciale, e in un livello basso, costituito dai baiuli, presenti nelle universitates e terrae demaniali e feudali.
Il giustizierato veniva a costituire, pertanto, una sorta di sistema piramidale che ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] specialità della propria organizzazione ‒ i collegia non sono semplici 'arti', in latino denominate in modo a-valutativo come universitates, ma associazioni più 'nobili' già nel nome come collegia di tradizione romanistica, che si trova usato anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] al 1220.
Le università
Non tutte le comunità di insegnanti e studenti si trasformarono in vere e proprie corporazioni o universitates. Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papa Innocenzo IV, per fondare un'università erano necessari due ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] uno Studio concepito come Studio senza 'università', cioè senza associazioni studentesche, proprio nel momento in cui le universitates stavano diventando a Bologna l'asse portante di quello Studio, lo stesso documento di fondazione federiciano apre ...
Leggi Tutto