Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] » (Spada, P., Lezione sull'azienda, in L'impresa, Milano, 1985, 52).
Di qui l'affermazione che l'azienda è equiparabile ad una universitas rerum regolata dall'art. 816 c.c. (Cass., 15.1.2003, n. 502), su cui il titolare ha un vero e proprio diritto ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] (1057): l'infeudazione papale avrebbe infatti riguardato il Regno inteso astrattamente come universitas. Sui singula corpora che quella universitas componevano (città, castelli, villae) il pontefice non poteva invece vantare alcuna superiorità ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] e i rappresentanti della corporazione degli studenti dello Studio patavino per il trasferimento a Vercelli dell’intera universitas scholarium. La politica universitaria comunale iniziò a essere avversata dai signori di Milano solo con la fondazione ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dell'universitasmercatorum, stesa nel 1482 durante il semestre in cui il B. fu presidens pro iurereddendo (o prefectus, o iudex) di quell'universitas (il 7 marzo 1482 l'opusculum era già finito: così il B., a p. 1. A. Adversi. p. 623, dice il codice ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] comunità politica non esercita la sovranità incondizionatamente, ma in delega del legislatore umano, il quale altro non è che l'universitas civium o la sua pars valentior.
A dominare il pensiero medievale è comunque l'idea che la legittimità di un ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] più al concetto giuridico genuino della successio, che si è alterato, ma riconducendole al concetto della successione in una universitas: in un tutto che comprende crediti e debiti. Così il patrimonio ereditario non si può più intelligere deducto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] ., 18; L. Barassi, Le successioni per causa di morte, cit., 8; Salis, R., Brevi note sul concetto dell’hereditas concepita come universitas, in Riv. dir. civ., 1943, 140 ss.; Mengoni, L., L’istituzione di erede «ex re certa», in Riv. trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] potesse commettere delitti; dall'altro, dal fatto che un giurista laico come Bartolo sentisse il bisogno di precisare che "universitas [...] proprie non est persona; tamen hoc est fictum pro vero, sicut ponimus nos iuristae" (Prima super Digesto novo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] 2006, pp. 1087-93), e probabilmente con la confusione di lingue regnante nell’ambiente internazionale dell’universitas scholarium bolognese. Collegato, il problema della sigla con cui viene indicato nelle glosse. Meno frequenti quelle firmate ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] comunali. I concetti di autonomia e di libertà per i liberi Comuni laziali, e in tono minore anche per l'"universitas civium Anticolana", erano così radicati che veniva proibito ai vicari e ai podestà di affiggere stabilmente le insegne della loro ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...