DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] misura correlato ad un cambiamento nelle strutture dello Studio bolognese.
In quei tempi si viene costituendo l'universitas, la corporazione studentesca destinata a soppiantare completamente gli antichi consortia formati dai maestri e dai loro ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Cum satis era severissimo, comminando pene assai dure ai ribelli, nella misura che "quaecumque autem universitas in posterum tales ordinaverit desolationem perpetuam patiatur et omnes homines eiusdem civitatis angarii in perpetuum habentur ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] contrattazione mercantile, la liceità della tortura, l'arbitramento degli indizi, la verifica del principio universitas delinquere non potest. Particolarmente originale il parere che fissa incidentalmente criteri differenziali tra peccatum, delictum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] intollerabile. Valla investe Bartolo con un repertorio di pesanti contumelie che indigna i giuristi. La reazione della universitas iuristarum allo scritto, divulgato sotto forma di lettera a Catone Sacco (ma poi pubblicato come se fosse indirizzato ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] assistenza e la competenza di agire come una persona iuris segnarono nei fatti la costituzione di una communitas o universitas, rivolta ai movimenti comunali italiani in alcuni aspetti dell'organizzazione, ma distante da essi per finalità. I ribelli ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] , pp. 361 s.; P. Vaccari, G. P. de F. e la "Practica Papiensis", ibid., pp. 305-324; Id., I giuristi, in Universitas Ticinensissaeculariaundecima die XXI maii an. MCMXXV, Pavia 1925, p. 12; P. Fraccaro, Università di Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] e civitas, a cura di G. Rossi, Torino 2004, pp. 109-161; F. Aimerito, L’insegnamento del diritto, in Alma felix Universitas studii taurinensis. Lo studio generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di I. Naso, Torino 2004, pp. 202 s., 205; G ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXXVII (1904), pp. 122-145; R. Helssig, Katalog der Handschriften der Universitäs-Bibliothek zu Leipzig. VI. Die lateinischen und deutschen Handschriften.III Band, Die juristischen Handschriften,Leipzig 1905, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Hove, Prolegomena, Mechliniae-Romae 1945, ad ind.; F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. 179, 204; G. Rossi, "Universitas scolarium" e Comune (sec. XII-XIV), in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ., p. 251), un problema di appartenenza proprietaria neppure si pone per i cosiddetti complessi di beni quali universitas, azienda o eredità, risolvendosi un tale problema integralmente in quello che concerne i singoli beni costituenti il complesso ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...