CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] il motivo dominante del secondo studio, inteso a individuare l'emergere nelle coscienze dell'astratta immagine di una universitas municipale, distinta dalla somma dei singoli e sovrastante i loro interessi.
Il ritorno ai temi delle prime ricerche ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] (Pietro appartenne al popolo di Sant’Egidio), legati nel corso degli anni Settanta del Duecento all’universitas o Domus Misericordiae, fraternità assistenziale e istituzione elemosiniera ben documentata sin dai primi anni cinquanta del Duecento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] C. e il Comune di Maiori per il possesso della spiaggia di quest'ultima località: l'11 giugno 1332 la "Universitas Terrae Maioris" promosse causa contro l'arcivescovo davanti al tribunale regio.
Una significativa prova del crescente prestigio del C ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] di Isabella: per esempio nel 1264 è documentato un donativo agli stessi L. e Isabella di ben 300 once d'oro dell'Universitas di Isernia, che fu trasferito a Messina per essere gestito da mercanti piacentini legati ai Landi.
Tornato al Nord il L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] 1388 seguì Urbano VI a Perugia e qui, in occasione del decennale del pontificato e a nome di tutta l'"Universitas scriptorum litterarum apostolicarum", indirizzava al pontefice un carme esametrico ove lo invitava tra l'altro a venire in aiuto delle ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] ancora oggi fondamentali (oltre a quelle citate, come Il patrimonio calabrese della Chiesa romana, Napoli 1922; La Universitas di Catanzaro nel Quattrocento, Napoli 1926), pur essendo evidenti la sua consapevolezza dei limiti di una ricerca solo ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] aveva inviato a presidiare Taormina, E., che risiedeva a Messina, abbandonò la Sicilia solo quando la città, la cui universitas era di provata fede filoangioina, aderì sul finire di aprile all'insurrezione. Ebbe salva la vita perché si era impegnato ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] susseguente produzione, costellata di opere di assai scarso valore, qualche dipinto di maggior rilievo come quelli nella cappella della "Universitas Affidatorum" in S. Maria della Consolazione a Roma, del 1630 circa, tra i più bei saggi della tarda ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , in Rassegna nazionale, XXVI, 2 (1904), pp. 477-492: prolusione al corso di archeologia letta nell’Alma Ticinensis Universitas il 17 febbraio 1902). Ne è testimonianza la trentina di pubblicazioni date alle stampe posteriormente al concorso del 1901 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , V (1967), pp. 289-324; J. Metzler, Mezzi e modi per l'evangelizzazione dei popoli secondo F. I., in Pontificia Universitas Urbaniana. Annales, CCCXLI (1967-68), pp. 38-50; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, III, a cura di J ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...