TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] de Santa Tecla, Barcelona 1977; E. Liaño Martínez, Las capillas góticas de Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas Tarraconensis 3, 1979-1980, pp. 125-150; A. Franco Mata, Sepulcro de Don Juan de Aragón en la catedral de Tarragona ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] con propri diritti, un’organizzazione a sé stante e magistrati indipendenti dall’autorità comunale. Il complesso degli scolari, o universitas scolarium, che arrivavano da tutte le parti d’Europa e che in certi momenti superavano i 10.000, costituiva ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dal sovrano, dopo il Vespro esso conquistò di fatto la piena autonomia amministrativa e nel 1330 la universitas civium ottenne dai sovrani aragonesi piena sanzione giuridica, costituita nei suoi organi definitivi: Consiglio civico (con funzioni ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] maestri tipografi, nella seconda parte del XVI secolo sotto la spinta dei locali poteri protestanti (la luterana universitas Saxonum e il ceto aristocratico ungherese o maghiarizzato d’orientamento calvinista e unitariano)10.
Questo radicamento nell ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] catanese(1092-1392), "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", ser. VI, 7, 1954, pp. 116-145.
V. Tirelli, La "Universitas hominum Altamure" dalla sua costituzione alla morte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Pugliese", 8, 1955-1956, pp. 51-73 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 312, 443 s.; J. Shell, The Scuola di S. Luca, or Universitas pictorum, in Renaissance Milan, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 85, 98; Id., Bernardo Zenale. La vita, in I pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] O conserva una spianatoia in marmo e un forno probabilmente usato per la cottura dei pani azimi. Da un'iscrizione si conosceva una universitas Iudeorum in O., e questa vasta e ricca Sinagoga ne attesta ora la fioridezza e l'importanza.
Nel III sec. d ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] destra. Le abbazie di Sainte-Croix-Saint-Vincent e di Saint-Victor rimasero fuori, mentre Sainte-Geneviève fu inclusa.Il termine Universitas venne impiegato ufficialmente per la prima volta dal papa, nel 1221; in realtà già nel 1200 il re aveva preso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , si citerà: G. H. Harris, Postage stamps and Greek mythology, Londra 1933; K. Schefold, Griechisches und modernes Bauen, in Universitas (Stoccarda), 16, 1961, pp. 243-256; A. Blunt, Picasso's classical period (1917-25), in Burlington Magazine, 90 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , Monaco 1947; J. Kollwitz, Das Christusbild des 3. Jh., Münster 1953; O. Thulin, Das Christusbild in der Katakombenzeit, Universitas 1952, p. 363 ss.; 481 ss.; H. Riesenfeld, Jésus transfiguré, Copenaghen 1947; K. Wessel, Christus Rex, in Archäolog ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...