Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1897; l’archeologo Emanuel Löwy, che dal 1891 al 1915 tenne la cattedra di archeologia e storia dell’arte antica all’Università di Roma; ma soprattutto lo storico Karl Julius Beloch, che vinse per concorso la cattedra romana di storia antica nel 1879 ...
Leggi Tutto
Kohn, Hans
Storico tedesco naturalizzato statunitense (Praga 1891-Filadelfia 1971). Di origine ebraica, fu professore in varie università e istituti degli USA. Prigioniero dei russi nella Prima guerra [...] mondiale, dopo un soggiorno in Siberia e nel Turkestan si stabilì a Gerusalemme dove ebbe modo di approfondire i problemi storici e politici del Vicino Oriente (A history of nationalism in the East, 1929; ...
Leggi Tutto
Papandreu, Andreas
Papandrèu, Andrèas
Politico greco (Chio 1919-Atene 1996). Figlio di Geòrgios. Prof. di economia in università statunitensi (1947-59), ebbe in Grecia incarichi di rilievo nell’organizzazione [...] economica del Paese. Deputato (1964-67) e ministro (1965), fu in carcere nel 1967 quale esponente dell’opposizione al regime dei militari. Visse all’estero durante la dittatura (insegnò in Svezia e in ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] alla tradizionale interpretazione whig della storia inglese, che strumentalizzando, a suo avviso, ideologicamente l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] (dal 1938) e capo del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa.
Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio ...
Leggi Tutto
Vigliani, Paolo Onorato
Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] a Nizza e poi a Torino fino a raggiungere la carica di procuratore generale. Nel 1841 divenne capo di sezione della Grande cancelleria di Carlo Alberto. Eletto deputato nel 1849, fu governatore generale ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] , prima raccolta sistematica di documenti di formazioni militari della Resistenza italiana.
Vita
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso di laurea in filosofia. Partecipò alla Resistenza nelle ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] cristiana, della cui direzione è membro dal 1954.
Legato ad A. Fanfani, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel maggio 1958. Ministro delle Partecipazioni statali nel primo governo Rumor ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] Dopo aver prestato servizio nella Marina, fu eletto per la prima volta al Congresso nel 1948; rieletto 12 volte consecutive, fece parte di importanti commissioni parlamentari. Fu un "falco" durante la ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dal Delogu. Sul finire dello stesso anno partecipò al concorso per straordinario alla cattedra di diritto romano nella università di Cagliari, ma i titoli da lui presentati - la traduzione di un'opera del commercialista tedesco Levin Goldschmidt ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...