CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] presso quella di Roma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università di Roma; la facoltà medica di questo ateneo, anzi, nel 1887 e nel 1888 aveva espresso parere favorevole all'istituzione della ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Modena 1852 - Genova 1929). Direttore degli ospedali psichiatrici di Macerata (1877) e di Torino (1880), prof. di psichiatria nell'università di Torino e di malattie nervose e mentali [...] in quella di Genova dal 1889. È stato uno degli esponenti più attivi della psichiatria italiana: nel campo pratico facendosi promotore di un rinnovamento degli ospedali psichiatrici, nel campo teorico ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] dopo, dall'anno accademico 1888-89, il F. divenne professore ordinario presso la cattedra di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'università di Pavia, già diretta da A. Quaglino. In questa sede rimase fino al 1923, quando fu collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] nella facoltà medica di Modena dal 1932 al 1934 e in seguito a Cagliari fino al suo collocamento a riposo. In questa università fu preside della facoltà di farmacia nell'anno accademico 1934-35 e di quella di medicina nel 1935-36, quindi rettore dal ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] sostituzione di G. Resinelli, chiamato a Firenze. Divenuto ordinario il 1ºapr. 1910, il 10 luglio 1915 si trasferì all'università di Firenze, ove resse la chnica ostetrica e ginecologica fino al 1939, quando fu collocato a riposo per raggiunti limiti ...
Leggi Tutto
Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] ordinario di medicina interna dal 1980 al 2007 (dal 2010 professore emerito), ricoprendo dal 1985 al 2004 la carica di primario di Immunologia e allergologia clinica nel Policlinico Umberto I di Roma. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , C., GANDOLFI, A. (1980) A system approach to Immunology. Proc. IEEE 68, 964-990.
MOSMANN, T.R., SAD, S. (1996) The expanding universe of T cell subsets: Th1, Th2 and more. ImmunoI. Today, 17, 138-146.
PEIRCE, C.S. (1931-1958) Collected Papers, a c ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] tre tipi di recettori adesivi che determinano l'organizzazione delle cellule in aggregati, con formazione di tessuti e organi: le caderine, le molecole CAM e le integrine. Questi recettori sono connessi ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] fascismo. Le giunte Filippetti e Mangiagalli, in Storia di Milano, XVIII, 1, Roma 1995, pp. 614-623; E. Decleva, La nascita dell'Università degli studi, ibid., 2, ibid. 1996, pp. 717-742; B. Zanobio, La militanza di L. M. nel R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
Cesa-Bianchi, Marcello. – Psicologo e neuropsichiatra italiano (Milano 926 - ivi 2018). Allievo di padre Agostino Gemelli, laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1949 [...] e specializzato in psicologia all’Università cattolica nel 1951, ha fondato e diretto l'Istituto di psicologia e le scuole di specializzazione in Psicologia e psicologia clinica di questo ateneo, del quale era professore emerito. Tra i suoi temi di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...