BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] nella clinica universitaria, conseguendo la docenza in clinica medica. Nel 1925 vinse il concorso per direttore della chnica medica dell'università di Modena ma, poco dopo, mori, a Genova, il 17 apr. 1926.
Il B. fu un valente studioso, autore di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] tornava ai suoi studi, lavorando dal 1919 al 1925 nell'istituto di fisiologia di Roma. Incaricato di fisiologia nell'università di Cagliari nel 1925, vincitore di concorso nel 1927, passava poco dopo all'istituto di fisiologia di Catania.
Ritornato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] fu per un anno preside della facoltà di giurisprudenza.
In occasione del bando del concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università di Pavia, tenuta per incarico da G. Zannini subentrato nel 1864 a C.P. Platner, il G. si trovò coinvolto in ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] mediche e naturali di Cagliari.
Il L. morì a Roma il 26 nov. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università di Cagliari. Anno scolastico 1908-09, Cagliari 1909, pp. 207-209, e in Atti della Società romana di antropologia, XIV (1908), pp ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] del reparto oftalmico dell'ospedale S. Giuseppe.
Nel 1925 il B. ebbe l'incarico della direzione della clinica oculistica dell'università di Firenze e dal 1929 al 1939 fu titolare della cattedra fiorentina. Nominato senatore nel 1939, morì a Firenze l ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] 1946 fece ritorno all'istituto di fisiologia umana di Palermo ove rimase fino al 1950, quando fu chiamato presso quello dell'Università di Bologna dal direttore G.C. Pupilli. Nel 1949-50 frequentò la stazione zoologica di Napoli diretta da A. Monroy ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] della sua vita. E la scuola medica di Winston Salem ebbe nell'A. uno dei suoi principali maestri in quel tempo.
Nell'università americana l'A. trovò i mezzi e l'ambiente adatti a coltivare i suoi studi con successo; istituì una eccellente scuola di ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] naturalmente in guisa di mummia (Venezia).
Rimasta vacante per la morte del Vandelli la cattedra di chirurgia dell'università di Padova, il magistrato dei Riformatori allo Studio designò nell'aprile 1776 come suo successore il B., conferendogli ...
Leggi Tutto
Medico (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925), prosettore nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell'università. n Morbo di S.: quadro clinico d'ipopituitarismo primitivo dovuto [...] a necrosi ischemica dell'ipofisi anteriore, caratterizzato da dimagrimento progressivo, ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...]
Il C. morì il 28 nov. 1892 in Pavia e venne sepolto nel cimitero di Bologna. Un busto alla sua memoria venne scoperto nell'università di Pavia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Giorn. della Soc. ital. di igiene, XIV (1892), pp. 465-479; in Annuario della R ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...