VINNIČENKO, Volodimir
Scrittore ucraino, nato presso Cherson nel 1880 da famiglia contadina. Insegnò per qualche tempo all'università di Kiev, da dove venne allontanato per la sua attività rivoluzionaria [...] negli anni anteriori alla guerra mondiale. Ha partecipato poi attivamente alla vita politica e culturale ucraina.
La sua vasta produzione letteraria è di carattere tipicamente "sociale": il suo nome è ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] , 1965).
Per quanto riguarda lo studio dell'italiano nel mondo ci si riferisce alla lunga attività presso l'università italiana per stranieri di Perugia e all'ideazione e realizzazione dell'Indagine sulle motivazioni dell'apprendimento dell'italiano ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico inglese, nato a Manchester il 25 febbraio 1917. Studiò in università inglesi e americane. Dal 1940 al 1946 ha prestato servizio militare; dal 1954 al 1959 è stato Education officer [...] in Malesia e Borneo. Quel soggiorno gli ha ispirato tre romanzi: Time for a tiger (1956), The enemy in the blanket (1958) e Beds in the East (1959), riuniti poi col titolo The Malayan trilogy (1972). Appassionato ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] religiosa, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1987.
I suoi contributi maggiori sono dedicati a Tasso e alla Gerusalemme liberata (ediz. del poema, 1960; Nel mondo della "Gerusalemme", 1968; ...
Leggi Tutto
VAN DOREN, Carl
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] York, dove fu docente, p10fessore incaricato e straordinario dal 1911 al 1930; nello stesso tempo fu redattore letterario di The Nation (1919-22) e di altre riviste, dal 1941 al 1944 è stato presidente ...
Leggi Tutto
AGENO, Federico
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università di Firenze. Destinato nel 1910, in seguito a concorso, alla Biblioteca universitaria di [...] 1926, corsi di biblioteconomia alla Scuola storico-filologica delle Venezie e, conseguita la libera docenza in letteratura latina, all'università. Nel 1933 fu chiamato a dirigere la Biblioteca nazionale centrale di Roma.
L'A. curò la compilazione dei ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] particolare allo studio dell'opera di F. Pessoa, di cui ha curato numerose traduzioni, spesso in collaborazione con M.J. de Lancastre (Una sola moltitudine, 2 voll., 1979-84, ampia scelta di poesie e prose; ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] si è trasferito in Inghilterra, ottenendo l'anno seguente l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteratura italiana presso l'università di Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento di Studi italiani. Ha ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Murray, Kentucky, il 16 ottobre 1906. Fu dapprima professore d'inglese nell'università statale della Louisiana, e in quello stato diresse, con R. Penn Warren (1935-42), la Southern [...] sociologici, storici e biografici. Il B. fu, in seguito, professore ospite in varie università degli Stati Uniti e dal 1947 è professore d'inglese nell'università Yale.
Ha pubblicato: Understanding poetry (1938, con R. Penn Warren), Modern poetry and ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Borgosesia 1882 - Torino 1963); prof. di letteratura italiana dal 1935 al 1952, insegnò successivamente nelle università di Cagliari, Palermo, Milano, Catania e Pavia. Diresse [...] l'edizione nazionale delle Opere di V. Alfieri. È autore di varî studî critici, tra i quali i volumi: G. B. Bazzoni, contributo alla storia del romanzo storico italiano (1906); Avventurieri della penna ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...