Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle università di Lione e di Parigi, insegnò, come lettore di francese, all'università di Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] sul fronte italiano) e dal 1922 al 1928 negli istituti francesi di Firenze e di Napoli. Incaricato di letteratura comparata all'università di Lione (1929-31) e professore a Grenoble dal 1931, succedette nel 1935 a H. Hauvette nella cattedra di lingua ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Adrara S. Martino, Bergamo, 1870 - Milano 1924). Prof. di letteratura italiana nelle università di Messina e di Pisa, il suo nome è particolarmente legato alle ampie monografie [...] sul Foscolo (1910), sul Fogazzaro (1913) e sul Tasso (1920), nelle quali la sua critica, attenta non meno ai valori psicologici e morali che a quelli estetici, si dispiega in tutte le sue doti di sensibilità ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e delle religioni (Mingolsheim, Baden, 1796 - Karlsruhe 1871); prof. (dal 1819) nell'università di Heidelberg, poi (1827) a Löwen, fu infine (dal 1835) direttore dell'Archivio [...] Generale di Karlsruhe. Muovendo dalla storiografia religiosa romantica e da ideali di conservatorismo studiò soprattutto l'antica religione germanica; pubblicò preziosi testi medievali. Opere: Geschichte ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Vaxholm 1923 - Rönningen 2007). Ultimati gli studi in Filosofia e Storia delle religioni (Università di Stoccolma), si è dedicata all’insegnamento. Negli anni Cinquanta la passione [...] per la scrittura (ereditata dal padre) l’ha portata a scrivere e pubblicare i primi libri per ragazzi; da allora la sua produzione è stata costante e, sebbene dedicata ai lettori più giovani, ha attirato ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). Docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano, ha esordito con la raccolta Tropicu da Vissévar (1996), [...] composta in quel dialetto altomilanese che, collegandolo alla tradizione lombarda del primo Novecento, ne costituisce la cifra stilistica. Autore di versi sostanziati da un potente lirismo che spazia dal ...
Leggi Tutto
Critico della letteratura italiana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteratura italiana nell'università di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla cattedra [...] di letteratura e civiltà italiana; membro dell'Institut de France, socio straniero dei Lincei (1972). Studioso del pensiero di Dante, anche nei riflessi artistico-allegorici, scrisse: Le "Convivio" de ...
Leggi Tutto
Scrittore e traduttore italiano (n. Roma 1974). Laureato in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Roma, editor di diverse case editrici, ha scritto vari saggi su scrittori irlandesi ed [...] è traduttore di testi dall’inglese, fra cui Il cardellino di D. Tartt. Nel 2016 si è distinto come uno dei più interessanti giallisti italiani emergenti con il romanzo d’esordio È così che si uccide (ambientato ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese in landsmål (Vinje, Telemark, 1897 - ivi 1970). Figlio di contadini, si formò nell'Università popolare e viaggiò in Germania e in Italia, in Francia e in Inghilterra. Partito dal nudo [...] paesanismo di O. Duun, si è foggiato uno stile estremamente semplice e stringato benché carico di simbolistiche risonanze, in apparenza perfino dimesso, ma elaboratissimo; sia nella trilogia su Klas Dyregodt ...
Leggi Tutto
Studioso e scrittore tedesco (Denkendorf, Württemberg, 1891 - Eberbach, Württemberg, 1945). Studente di discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Parigi e Londra, soldato nella prima guerra mondiale, [...] fu dal 1931 professore d'arte e disegno all'Accademia pedagogica di Halle; ma già nel 1933 veniva esonerato per motivi politici. Raffinato cultore di cose d'arte (Die Woge des Hokusai, 1938; Roms ewiges ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura spagnolo (Barcellona 1914 - ivi 2013), nipote di Alexandre; professore all'università di Barcellona. Ha curato l'edizione di numerose opere spagnole, tra le quali il [...] Cancionero di J. Boscán (1946) e il Tirant lo Blanch (1947). Tra le sue opere: Los cantares de gesta franceses (1952); Historia de la literatura universal (con J. M. Valverde, 3 voll., 1958-59); Caballeros ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...