Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] di costa. Il porto è dotato di importanti attrezzature ed è base di pescherecci. O. è inoltre un centro culturale, con una università fondata nel 1865 e numerosi istituti di ricerca. Presso il liman, a S del porto, vi sono numerosi centri balneari e ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] gomma. Nodo stradale, ferroviario, portuale e aereo di grandissima rilevanza, è inoltre importante centro finanziario, culturale (5 università) e artistico.
Le origini della città risalgono ai tempi mitologici dell’impero giapponese. Nel 7° e 8° sec ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] U.S., New York 1943; per gli avvenimenti correnti: Bulletin of the Pan-American Union (anche ediz. spagnola), Washington DC.; l'annuale Handbook of Latin-American Studies dell'università di California e la Revista de historia de América (Messico). ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] J. R. Jiménez, L. Felipe, R. Alberti, ecc.) e uno di essi, J. Bergamín, rimane vari anni a insegnare presso l'università di Montevideo, influenzando positivamente anche il lavoro di alcuni gruppi e periodici letterari. In particolare, il 1939 segna l ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] di scavi condotti nel 1923-1924 da L. Woolley a capo della Joint Expedition del British Museum e dell'università di Pennsylvania. Finalmente, nel 1937, P. Delougaz dell'Oriental Institute-di Chicago, con appena sette operai specializzati, in quattro ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ; trad. it. Spose persiane, 2000), in cui narra la vita di un villaggio dell’Iran, e in particolare del suo universo femminile. Emblematico dell’interesse italiano per la letteratura israeliana è stato il ruolo di ospite d’onore riservato a I. nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ma la situazione già critica (oltre ai problemi con i ribelli Tuareg, scioperi nel pubblico impiego, nella scuola e nell’università) precipitò nel colpo di Stato militare del gennaio 1996, guidato dal colonnello I.B. Maïnassara. La condanna da parte ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] novarese in Valsesia. La tradizione filo-novarese spinse i Valsesiani a costituire, contro i feudatari e contro Vercelli, una università, con centro principale a Varallo, e dal 1275 libera anche dal protettorato novarese. Al principio del 14° sec. la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] (nel campo editoriale è sede dell’Istituto Geografico De Agostini). Importante è stata l’istituzione, nel 1998, dell’Università degli studi del Piemonte Orientale, di cui N. costituisce, insieme ad Alessandria e Vercelli, una delle sedi.
Di ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] avanzato. Per mezzo di quattro linee ferroviarie F. è collegata con Berna, Losanna, Estavayer, Morat. Di notevole importanza è l’università, fondata nel 1889.
La città attuale sorse verso il 1160 per opera del duca Bertoldo IV di Zähringen, da cui ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...