Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] Riforma (1568) e dal 1609 al 1666 appartenne, insieme al ducato di Cleve, al dominio degli elettori del Brandeburgo, che vi istituirono una università. Subì gravi distruzioni dai bombardamenti aerei alleati nel corso della Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Olimpia), il quale continuò poi da solo nel 1893-1894. Dal 1932 al 1937 tornò sul luogo una missione americana dell'università di Cincinnati, diretta da C. Blegen e da H. Z. KoŞai, la quale, riesaminando le rovine e praticando nuovi scavi, suddivise ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di un gruppo di ricercatori italiani e francesi. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è svolto sotto la responsabilità del Ministero dell’Università e della Ricerca ed è regolato dalle l. 284/85 e 380/92 e dal d.l. 26 febbraio 2002. La ...
Leggi Tutto
Massachusetts
Stato federato degli USA, uno dei tredici originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei sei che costituiscono la Nuova Inghilterra. Il 21 dic. 1620 sbarcavano sulla costa [...] e J.Q. Adams – fu fino al 1815 la roccaforte dei federalisti. Oltre all’università di Stato, ad Amherst, hanno sede nel M. alcune tra le più importanti università degli USA: a Boston la Northeastern e la Boston Univ.; a Cambridge il M. institute ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] stradale e ferroviario per le comunicazioni fra la Scozia e l’Inghilterra, e centro culturale (sede di università e istituti superiori). Numerose le industrie, sia collegate ai prodotti agricoli della zona (conservifici, pastifici, lavorazione delle ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] forte espansione il turismo. Abitata, quasi del tutto, da oriundi francesi, è sede di un’importante istituzione universitaria cattolica (Università Laval), fondata nel 1852. Quasi di fronte a Q., è l’Isle of Orleans congiunta da ponti alla città.
Sul ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] vecchio nome occidentale della città – che producono il mohair). Centro culturale, A. è sede di due università locali e dell’Università tecnica del Medio Oriente.
Alla fase romana, quando fu capitale della provincia di Galatia, risalgono il tempio ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] occidentale, dove si radunarono più volte le Cortes; nel 1300 con Giacomo II divenne sede della prima università del regno. Della sua importanza nel Medioevo sono documento significativo le Consuetudines Ilerdenses (1228), raccolta del diritto ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] a lungo, di un vero piano regolatore. Inizialmente centro soprattutto politico e culturale (sede del governo, di un’università fondata nel 1864, di numerosi istituti di ricerca, scuole, biblioteche, musei, teatri), nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] Sydney per il numero degli abitanti. Capitale della Confederazione Australiana dal 1901 al 1927, sede dal 1854 di un’università, M. è una delle più belle e attive città dell’emisfero australe. Ricca soprattutto di costruzioni di stile vittoriano ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...