Città delle Hawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta [...] la spiaggia di Waikiki. Ha l’aspetto di una moderna città americana. Mercato agricolo e forestale, è sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno. Aeroporto. È sede di una università (University of Hawaii, fondata nel 1907). ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] -700 a.C.), cui si accedeva attraverso la cosiddetta Porta dei Leoni. Gli scavi della Missione archeologica italiana dell'università di Roma, che svolge nel sito annuali compagne di ricerca, hanno messo in evidenza, con un'indagine estensiva, ampi ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] del 1951, è stato rafforzato dall'accostamento agli studi demografici (G. ha diretto per alcuni anni l'istituto di Demografia dell'università di Parigi I) e ha prodotto opere di pregio: Questions de géographie de la population (1959; trad. it., 1962 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuola normale [...] , il premio reale dei Lincei per l'astrono1nia. Sul finire del 1887 vinse il concorso per la cattedra di geodesia dell'università di Palermo, dove si segnalò subito con le sue brillanti lezioni di geodesia e di meccanica celeste e, nel campo delle ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ’, il Museo nazionale del cine;ma (dal 2000 nella Mole Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 vi si laureò Erasmo da Rotterdam), riformata da Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] commerciale e finanziario con l’inizio delle fiere. Nel frattempo, si affermò come massimo centro culturale della Sassonia; la sua università fu scelta (1519) per la celebre disputa fra Lutero e Johannes Eck. Nella guerra dei Trent’anni (1618-48) si ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] della sua storia. Salvata dall’assedio delle truppe di Gregorio IX da Federico II (1228), fu dotata di un’università e designata poi come sede per le convocazioni della curia generale. Nelle lotte tra Angioini e Ungheresi, S., che parteggiava ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] a Costantinopoli (1761, per osservare il passaggio di Venere dinanzi al Sole) e Pietroburgo, fu professore di matematica all'università di Pavia dal 1764 al 1768 quando passò alle Scuole Palatine di Milano dove aveva intrapreso la costruzione della ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] casa di Nassau (dal 1544). Ribelle contro i suoi signori (1247), dotata di privilegi municipali (1262) e di un’università (1365), subì gravi danni durante le guerre di religione; eretta a piazzaforte da Maurizio di Nassau (1622), fu tuttavia occupata ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] e alimentari. Nei pressi, grandi giacimenti di ferro, platino e diamanti. Numerose le istituzioni culturali, che annoverano due università, numerose scuole superiori o speciali, musei e biblioteche. P. è sulla linea ferroviaria dal Capo di Buona ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...