Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , 2, pp. 239-64.
A. Consoli, G. De Vecchis, C. Pesaresi, Montagna italiana oggi: geografia di una crisi, in L'Universo, 2004, 2, pp. 168-92.
A. Golini, International migrations and migratory policies: focus on Italy and the European Union, in Review ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] .
Quest’ultimo, dopo aver compiuto gli studi classici ad Udine, si iscrisse alla facoltà di scienze fisiche dell’Università di Torino, che frequentò per un biennio, interessandosi in particolare allo studio della geologia e della geodesia. Dopo ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] principale delle regioni meridionali, come polo commerciale, di comunicazione (porto e aeroporto internazionale), culturale (università, musei, stazioni radiotelevisive) e industriale. Rilevante la raffineria di petrolio (impiantata nel 1954); altre ...
Leggi Tutto
Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] , che si svolge attraverso il porto fluviale di Keelung. È centro, oltre che amministrativo, anche culturale (università nazionale, biblioteche, orto botanico ecc.); il Museo del Palazzo Nazionale contiene una ricchissima collezione di arte antica ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] attivi anche i settori cantieristici, meccanici, tessili, del tabacco, del legno e raffinerie di petrolio. Sede di università (1909: Queen’s University frequentata da circa 6000 studenti).
Nata come castello all’epoca dell’invasione anglo-normanna ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e ha influenzato anche le contestazioni di altri paesi, ha raggiunto il culmine nel 1969, con l'occupazione dell'università statale di Tokyo, per poi declinare rapidamente dopo che i suoi esponenti si sono resi conto dell'impossibilità d'imporre ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] secondario è piuttosto sviluppato, soprattutto i rami elettromeccanico e chimico-farmaceutico. Attivo il turismo. B. possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel 1191 dal duca Bertoldo V ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] di rilievo: Seattle Art Museum (Venturi, Rauch e Scott Brown con Olson, Sundberg Ass., 1991); Cappella di St. Ignatius nell’Università di S. (S. Holl, 1995); Seattle Public Library (R. Koolhaas/OMA, 2004).
Convenzioni di S. Furono elaborate dalla ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] materiali da costruzione. I centri principali, oltre alla capitale, sono Charleston (il porto più attivo) e Greenville. L’università dello Stato, fondata nel 1801, ha sede a Columbia.
Faceva parte di una colonia inglese divisa successivamente (1729 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (123.055 ab. stimati nel 2007), nella Baviera, posta a 368 m s.l.m. sulla sinistra del Danubio, circa 70 km a N di Monaco. Nodo ferroviario e centro industriale (impianti automobilistici, [...] 1503 a quella di Monaco. Fortificata nel 1539, nel 1632 respinse gli Svedesi; nel 1800 fu presa dai Francesi di J.-V. Moreau. Dal 1472 al 1802 I. fu sede di una celebre università, massimo centro culturale della Controriforma cattolica in Baviera. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...