Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] i collegamenti aerei tra la Cina e l'India). Vi hanno sede industrie metallurgiche (rame), meccaniche, chimiche, tessili e università. Una linea ferroviaria lunga 1085 km collega K. a Chengdu attraversando i Monti Daliang. La città gode di un clima ...
Leggi Tutto
Città capitale del Gabon (813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e [...] pregiati e alla pesca, è sede di industrie alimentari, chimiche, cantieristiche e del legno. Importante centro amministrativo e culturale, sede di università, è collegata da strade al Camerun e al Congo e da ferrovia a Ndjolé, nel Nord del paese. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] ad accogliere il concorso e l'insegnamento dell'occidente. Vi sono centri di cultura francese (in Egitto, nel Libano, con l'università cattolica dei gesuiti a Beirut) e inglese (in Egitto e in tutti i paesi arabi; il British Council ha sezioni attive ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] °-17° sec.) e quello de las Dueñas (15°-16° sec.), con bel chiostro rinascimentale. Tra gli edifici civili: il complesso dell’Università (16° sec.), la Casa de las conchas (inizio 16° sec.), il Palacio de Monterrey (16° sec.). La Plaza Major, centro ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] contemporanea; il Museo delle arti decorative e del design. Opera di H. van de Velde è la Torre-Biblioteca dell’università (1924-39).
Pacificazione di Gand Accordo raggiunto a G. l’8 novembre 1576 che riuniva le popolazioni cattoliche e protestanti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico [...] -Cincinnati) e fluviali; aeroporto. Nei dintorni, giacimenti di carbone e gas naturale, anche rinomata sede di studi: Università di Stato (aperta nel 1870), Capital University (1850), Franklin University (1902), in particolare, molto rinomata è la ...
Leggi Tutto
Città degli USA (604.477 ab. nel 2008), la maggiore del Wisconsin. Si estende sulla costa occidentale del Lago Michigan, 100 km a N di Chicago, allo sbocco nel lago di tre fiumi, il principale dei quali [...] (birrifici), della lavorazione del legno e del cuoio. Sviluppato il settore dell’alta tecnologia e il ramo dei servizi (attività finanziarie e assicurative). Tra le numerose istituzioni culturali, l’università Marquette, fondata nel 1881. Aeroporto. ...
Leggi Tutto
Città del Burkina Faso (2.531.381 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza [...] inizi del 21° secolo. Meta di intensi flussi migratori interni, O. è di fatto l’unico nodo di comunicazione del Burkina Faso e il principale centro commerciale, industriale (industrie alimentari, tessili, delle calzature) e culturale (università). ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] istituti d'istruzione media e inferiore di ogni tipo. A questi vanno aggiunti l'orto botanico, aggregato all'università, la biblioteca imperiale, l'osservatorio meteorologico, ecc. Numerose banche, fra cui la Banca del Giappone (Nihon Ginkō), nella ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] preside della facoltà di economia e commercio dal 1962 e tenne, dal 1964 fino alla morte, la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Società geografica italiana, a poco più ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...