La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] l'utilità, per la ricerca, di questi strumenti. Già alla fine degli anni Cinquanta piccoli reattori furono commercializzati presso le università e i centri di ricerca; negli anni Sessanta e Settanta ne fu installato un numero enorme nel mondo, e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] 1988, pp. 501-539; Id., Q. M. (1871-1957), in Figure di maestri che hanno operato nel corso del IX centenario dell'Università di Bologna, Bologna 1990, pp. 225-237; L. Atti - G. Dragoni - G. Maltese, Q. M., fisico sperimentale (con trad. inglese), in ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] con il geologo Étienne Guettard eseguendo i primi esperimenti scientifici. Nel 1763 conseguì la laurea in legge presso l’Università della Sorbona. La carriera professionale di Lavoisier si svolse in ambito finanziario ed economico ma, in qualità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] precisione. Prima della fine degli anni Sessanta del XVIII sec., coloro che lavoravano in questo campo all'interno delle università non erano tenuti a svolgere attività di ricerca. Finché non si sviluppò un commercio degli strumenti di misura utili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] un centro di ricerca attrezzato con reattori e acceleratori, fondato nel 1946 a Long Island da un consorzio di nove università della costa orientale americana (fra cui la Columbia University, dove lavorava lo stesso Rabi). Nel caso del CERN i governi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Kelvin e fu eletto membro della National Academy of Sciences di Washington; nel 1933 ricevette la laurea honoris causa dall'Università di Cambridge.
Il 26 marzo 1930 il M. lanciò dall'"Elettra", nel porto di Genova, impulsi telegrafici che accesero ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] di Padova. Soppresso nel 1797 il collegio di S. Marco, l'A. fu nominato professore di matematica elementare nell'università della stessa città e mantenne la cattedra sino al 1801, quando, privatone per ragioni politiche, passò a Brescia come rettore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] tanto grandi da fare a pezzi l'atomo. G.A. Schott, un ex allievo di Thomson diventato professore presso l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a meno che la carica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] la maggior parte dei suoi studi in campo ottico. Tuttavia, si trattava del primo laboratorio di fisica che, in un'università francese, si muoveva nella direzione di un'integrazione tra l'insegnamento e la ricerca; gli studenti vi imparavano a usare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] non tutti scelsero di seguire lo stile geometrico dei Principia. Quando Matthew Stewart (1717-1785), professore di matematica all'Università di Edimburgo, pretese di trattare il moto della Luna con metodi geometrici ‒ così come aveva già fatto John ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...