Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] che era un insegnante di fisica. In quegli anni la Polonia era sotto il dominio della Russia, e le donne non potevano frequentare l'università; la formazione scientifica di Maria avvenne quindi privatamente. Lavorò come istitutrice per poter pagare l ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] biologico. Studiò a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa e nel 1883 proprio all’Università di Pisa iniziò il suo impegno accademico; negli anni successivi insegnò anche all’Università di Torino e, a partire dal 1900, si spostò a Roma, la città in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] 'animosità tipiche dell'ambiente accademico. E. manifestò presto il suo talento matematico, e già nel 1720 frequentava all'università di Basilea le lezioni di Giovanni Bernoulli, di cui fu allievo anche in seguito. Non riuscendo a intraprendere la ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] per vari anni, realizzando manufatti di particolare valore con tecniche innovative. Fu, con I. I. Šuvalov, il fondatore dell'università di Mosca (1755).
Attività
La sua opera, per molto tempo pressoché sconosciuta nell'Europa occidentale, è ricca di ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Somaini nel 1979 e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Tolosa nel 1985. Dal 1982 è stato socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
JOLIOT-CURIE, Irène
Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] di stato alla ricerca scientifica (gabinetto Léon Blum). Nel 1937 fu nominata professeur sans chaire alla facoltà di scienze dell'università di Parigi. Per quel che concerne i principali lavori che essa eseguì in collaborazione col marito, v. sopra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era ipotizzato che un ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] ; questi ultimi, che in questo VII vol. sono ricordati sotto la loro denomin. ufficiale, fanno capo al Ministero dell'università e della r. scientifica oppure a singoli Ministeri. ◆ [LSF] Gruppo di r.: complesso di studiosi della stessa disciplina, o ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] anni Sessanta presso i Laboratori Nazionali di Frascati nell'ambito di una collaborazione fra l'Istituto Superiore di Sanità, l'università di Roma e quella di Parigi Sud. Inizialmente fu utilizzato l'elettrosincrotrone da 1 GeV, e poi le ricerche ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] concorso, fu nominato straordinario nel ruolo del Comitato talassografico, nel 1922 ordinario. Ebbe incarichi di insegnamento nelle università di Milano, Trieste e Padova. E membro del Consiglio nazionale delle ricerche, socio della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...