• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [27815]
Biografie [11130]
Storia [2967]
Letteratura [1963]
Diritto [1834]
Arti visive [1816]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [676]
Diritto civile [879]

Mossotti, Ottaviano Fabrizio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ottaviano Fabrizio Mossotti Leo Liberti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1878, 2° vol., p. 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu quindi offerto un incarico come professore all’Università Ionia di Corfù, dove arrivò nel 1836; là incontrò e si sposò con Ann Sutter, che morì di parto poco dopo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIOVANNI ANTONIO AMEDEO PLANA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] sull’argomento, cui dedicò la sua ultima pubblicazione (1886). Frattanto, nel 1885 era stato nominato ordinario di fisica nell’Università di Modena, e nel 1886 era stato eletto socio corrispondente dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , non ritenendo che uno dei suoi compiti importanti fosse quello di gettare un ponte tra la scuola e l'università. Dopo pochi anni però, oltre alla costituzione di un corso introduttivo speciale, egli sostituì le relazioni verbali individuali, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

MÜLLER, Karl Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Karl Alexander Marco Rossi Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] lavorare presso i laboratori di ricerca IBM di Zurigo, interessandosi di fisica dello stato solido. Dal 1970 è anche professore all'università di Zurigo. Nel 1987 ha condiviso con il suo giovane collega J. G. Bednorz il premio Nobel per la fisica per ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTRICI – EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti

DAL NEGRO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL NEGRO, Salvatore Giovanni Colombini Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste. Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] , Venezia 1855, pp. 275 ss.; F. Cortese, Di alcuni cranii di scienziati distinti che si conservano nel Museo anatomico dell'università di Padova e che appartennero alla sua scuola, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, XXI (1879), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – IN UTROQUE IURE – SOCIETÀ DEI XL

INFM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] e svolge, sulla base di programmi pluriennali e di progetti specifici, ricerche di base e orientate, all'interno delle università e in due laboratori propri (v. oltre); inoltre, prepara e favorisce l'accesso e la partecipazione di ricercatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – CRESCITA EPITASSIALE – ST MICROELECTRONICS – MICROELETTRONICA – OPTOELETTRONICA

ROHRER, Heinrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROHRER, Heinrich Marco Rossi Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] del diavolo". I suoi studi sulle superfici sono alla base dell'incontro nel 1978 con Binnig, appena laureatosi presso l'università di Francoforte. Insieme a lui, R. ha pensato d'investigare le superfici sfruttando l'effetto di tunneling. L'effetto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHRER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 5 e 6. Nel 1783 John Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'università di provincia, trovò un modo per 'pesare' la Terra senza allontanarsi da casa. Egli passò il decennio successivo a completare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] per stabilire la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati di fisica per le università e per le scuole secondarie, non molto diffusi forse a causa di una certa durezza nella forma espressiva. Opere. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mandelbrot, Benoît B

Enciclopedia on line

Mandelbrot, Benoît B Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose università quali Princeton (1953-54), Ginevra (1955-57), Harvard (1962-64 e 1979-87) e Yale (dal 1987), e in prestigiosi centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot, Benoît B (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 60
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali