SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, dopo aver ricoperto prima a Catania, poi a Bologna, una cattedra per lo stesso insegnamento.
Partito dall'esame dell'opera degli economisti classici, il contributo di S.L. si ...
Leggi Tutto
LIPSEY, Richard George
Claudio Sardoni
Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] di Toronto nel 1953 e il Ph. D. dall'università di Londra nel 1958; nel 1983 la McMaster University gli ha conferito il dottorato onorario. Dal 1958 al 1964 ha insegnato alla London School of Economics e successivamente alla nuova University ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] è professore emerito, è stato visiting professor nell'università di Yale (USA) nel 1962-63 e nel 1977-78. British Council honorary fellow della London School of Economics nel 1971, è stato membro del Comitato tedesco di esperti economici dal 1964 al ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] F. è una lettera del 31 ag. 1943 in cui, dopo essersi congratulato con Einaudi per la nomina a rettore dell'università di Torino, rallegrandosi per i cambiamenti politici in corso, comunicava di aver tradotto gli Elements del Walras e annunciava l ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] e nazionali in Europa, le Nazioni Unite e la Commissione Europea, dal 2009 ha insegnato Management e Organizational Design all’Università di Madrid e ha contribuito alla fondazione del think tank Italia Futura. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] Cattolica di Milano, si è specializzato alla London School of Economics (1949) e all'università di Chicago (1951). Professore universitario dal 1957, ha insegnato economia politica all'univ. cattolica di Milano e quindi (dal 1963) politica economica ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] al 1985, anno in cui ha cominciato ad occuparsi di finanza, la sua vita professionale si è incentrata sulla strategia industriale e finanziaria, prima con Metra-Sema a Parigi e poi con McKinsey a Milano ...
Leggi Tutto
Economista canadese (n. Guelph 1956). Conseguito il dottorato nel 1983 a Princeton, è professore di Economia all’Università della California, Berkeley, direttore del programma di studi sul lavoro presso [...] l’NBER e specializzato in economia del lavoro. C. attraverso i suoi studi ha analizzato gli effetti del salario minimo, dell’immigrazione e dell’istruzione sul mercato del lavoro, in particolare ha dimostrando, ...
Leggi Tutto
De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] lavoce.info. Tra i suoi principali settori di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario dello Sviluppo ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Verona il 26 febbraio 1882, professore di statistica e di economia nelle università di Palermo, Genova, Bologna, Milano, dove insegna tuttora; ha tenuto corsi dal 1927 al 1940 anche [...] nell'università del Cairo. Dal 1920 al 1929 è stato consigliere finanziario della Commissione delle riparazioni a Parigi e a Berlino, dal settembre 1945 è presidente del Banco di Roma, e nell'agosto del 1947 è stato nominato direttore esecutivo della ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...