Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] infettive (1992) presso la London University e un dottorato di ricerca in Filosofia (2000) presso l’Università di Nottingham. Autore di importanti studi sulla malaria, ha svolto parallelamente un’intensa attività politica, militando nelle fila del ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] è stata membro direttivo dell’Associazione Civilisti Italiani e ha fatto parte del comitato di direzione e di redazione di numerose riviste. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Santa Maria Capua Vetere 1905 - Roma 1997); prof. (dal 1932) di diritto internazionale all'università di Firenze, poi di Roma, si è occupato principalmente di problemi di diritto [...] internazionale privato. Senatore della Repubblica dal 1948 al 1972 per la DC, è stato ministro della Pubblica Istruzione (1960-62), di Grazia e Giustizia (1962-63), del Lavoro e della Previdenza Sociale ...
Leggi Tutto
Ruffini, Ernesto Maria. - Avvocato italiano (n. Palermo 1969). Avvocato tributarista, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’università la Sapienza di Roma, iscritto all'Ordine degli Avvocati, [...] ha lavorato presso lo studio romano Fantozzi & Associati. Dal 2014 al 2015 è stato componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] magistratura, di cui è stato vicepresidente dal 1996. Nel 1998 è stato nominato dal ministro di Grazia e Giustizia presidente della commissione ministeriale che nell'anno 2000 ha elaborato un progetto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] dedicare un'opera specifica ai problemi del diritto del lavoro.
Opere principali: Teoria della ratifica del contratto annullabile (1898); Il contratto di lavoro (1901, 2ª ed. 1916); Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e diritto costituzionale [...] alla Sorbona, ha successivamente esteso il suo ambito di studi al diritto ambientale. Nel 1982 è stata nominata relatore del Consiglio di Stato, di cui è diventata consigliere nel 2000, per poi assumere ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giurista, nato a Napoli il 2 marzo 1878. Nel 1902 professore ordinario di diritto amministrativo nell'università di Camerino, donde passò poi all'Istituto Alfieri di Firenze ed alle università [...] di Cagliari, di Messina e di Napoli (dal 1918), come professore di diritto internazionale, poi di diritto amministrativo. Presidente della commissione per la riforma dell'amministrazione e della commissione ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] dei voti il 7 luglio 1930 e subito dopo conseguì il diploma della Scuola d'applicazione giuridico-criminale della medesima università.
Nel 1933 vinse il concorso in magistratura e nel luglio venne chiamato come uditore di tribunale a Nicastro. L'anno ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...