TABACCO, Giovanni
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] di Trieste (1954-66) e Storia medievale a Torino (1966-90), dov'è stato successivamente nominato professore emerito della facoltà di Lettere e Filosofia. Socio nazionale dal 1993 dell'Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda [...] (e direttore dell'Archivio storico lombardo).
Dei problemi storici che ha affrontato - abbiano questi avuto per oggetto un'epoca, come l'alto Medioevo, un popolo, come i Longobardi, un'istituzione, come ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] visiting professor nelle università di Philadelphia, Oxford e Berkeley. Direttore della rivista Athenaeum (dal 1990) e della Rivista storica italiana (dal 1995), nel 1988 è stato nominato socio corrispondente e nel 1992 socio nazionale della ...
Leggi Tutto
TĂTĂRESCU, George
Petru IROAIE
Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] e di politica. Deputato per il Partito liberale dal 1919, fu sottosegretario dell'Interno nel gabinetto Brătianu (1923-26) e nel successivo gabinetto nazionale-liberale (1927-28). Segretario, dal 1931, ...
Leggi Tutto
Boselli, Paolo
Politico (Savona 1838-Roma 1932). Titolare (dal 1871) della prima cattedra di scienza delle finanze nell’università di Roma, fu eletto deputato nel 1870. Appartenne sempre al centrodestra; [...] più volte ministro con Crispi, Pelloux, Sonnino, stabilì come ministro del Tesoro (1899-1900) il saldo ordinamento della Banca d’Italia. Favorevole all’intervento nella Prima guerra mondiale, fu relatore ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] per l'estensione dei codici all'isola. In quello stesso anno fu nominato consigliere d'appello e presidente dell'università patria. Dopo una breve sospensione determinata da contrasti politici, riebbe l'ufficio e il grado nella magistratura presso le ...
Leggi Tutto
MOTZO, Bacchisio Raimondo
Storico dell'antichità, nato a Bolotana (Nuoro) il 6 marzo 1883. Professore di storia greca e romana nell'università di Cagliari (1925-53), è soprattutto noto per le sue ricerche [...] di Ester secondo i LXX, Bologna 1928; Caesariana et Augusta (Estr. da Annali della facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Cagliari), Cagliari 1933. Si è anche occupato di storia della geografia: Il compasso da navigare. Opera italiana del ...
Leggi Tutto
Cordova, Filippo
Uomo politico (Aidone, Caltanissetta, 1811 - Firenze 1868). Di famiglia nobile, si laureò in giurisprudenza presso l’università di Catania. Nel 1848, dopo l’insurrezione siciliana, fu [...] deputato al Parlamento di Palermo e si occupò della redazione del nuovo statuto siciliano. Nell’agosto, fu nominato ministro delle Finanze, incarico da cui si dimise nel gennaio 1849 per contrasti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] gli unici davvero utili per garantire qualche chance futura di crescita. L’Italia è il Paese dove i finanziamenti privati all’università sono i più bassi: 5% del totale contro il 12% della Spagna o addirittura il 25% della Gran Bretagna. L’incapacità ...
Leggi Tutto
Storico russo (Voznesenskoe, Penza, 1841 - Mosca 1911); prof. di storia all'Accademia ecclesiastica di Mosca (1871), passò quindi all'università; membro dell'Accademia delle scienze (1901). Di lui si ricordano: [...] Bojarskaja duma drevnej Rusi ("La duma dei boiari nell'antica Russia", 1883); Istorija soslovij v Rossii ("Storia delle classi sociali in Russia", 1886); Kurs russkoj istorii (4 voll., 1904-10) ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...