Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] economico-politico e i sistemi normativi del mondo antico. Docente di Istituzioni di diritto romano e di Diritto greco presso l’ateneo di Milano, tra i temi privilegiati dalle sue ricerche vi sono anche ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 3 novembre 1908. Ha insegnato procedura penale nelle università di Messina, Bari, Napoli, ed insegna attualmente a Roma. È stato membro della [...] commissione per la riforma dei Codici. Democristiano, è stato eletto deputato alla Costituente, e poi alla Camera in tutte le legislature (1948, 1953, 1958); vicepresidente della Camera nella 1ª e 2ª legislatura, ...
Leggi Tutto
VOGT, Joseph
Storico dell'antichità, nato il 23 giugno 1895 a Schechingen (Württemberg), prof. di storia antica nelle università di Tubinga (1926;1940-44; di nuovo dopo il 1946), Würzburg (1929), Breslavia [...] (1936), Friburgo in Brisgovia (1944).
Opere principali: Die alexandrinischen Münzen (Stoccarda 1924), buon fondamento a una ricostruzione della storia imperiale sulla base delle emissioni della zecca di ...
Leggi Tutto
MÜNZER, Friederich
Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] dall'insegnamento per motivi raziali, poi confinato a Theresienstadt, dove morì, sembra, nel 1943.
La sua opera più famosa, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo ...
Leggi Tutto
WIEDEMANN, Alfred
Giulio Farina
Egittologo tedesco, nato a Berlino il 18 luglio 1856, professore fino al 1924 all'università di Bonn.
Si è occupato soprattutto di storia egizia. Sue opere principali [...] sono: Hieratische Texte (Lipsia 1879); Geschichte Aegyptens von Psammetich I. bis auf Alexander dem Grossen (ivi 1880); Aegypt. Geschichte (Gotha 1884; Suppl., ivi 1888); Herodot's zweites Buch (Lipsia ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Kurt
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze [...] politiche.
Nel 1920 divenne redattore politico della Schwäbische Tagwacht di Stoccarda. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle socialdemocratiche e dove si formava, culturalmente e politicamente, la classe dirigente birmana. U T., pur appartenendo al ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’università di Pisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] si arruolò volontario, appena diciottenne, nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’università di Torino, collaborò dal 1850 al 1857, all’«Opinione» e al «Crepuscolo». Nel 1858 fu chiamato da Cavour a far parte della sua segreteria ...
Leggi Tutto
Breasted, Jamm Henry
Orientalista statunitense (Rockford, Illinois, 1865-New York 1935). Professore di egittologia e storia orientale nell’università di Chicago, di cui fondò e diresse l’Oriental Institute. [...] Tra le sue opere, dedicate alla storia e civiltà dell’Egitto antico e in genere dell’antico Oriente, si ricordano: A history of Egypt, 1905; Survey of the Ancient World, 1919; Edwin Smith Surgical Papyrus, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] partecipò alla Resistenza con incarichi di responsabilità nelle Brigate Garibaldi. Vice segretario della CGIL nel 1947, ebbe le funzioni di segretario sia nella federazione dei lavoratori chimici che in ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...