WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] lui per tutta la vita. Dal 1875 al 1879 studiò a Princeton, e quindi legge all'università di Virginia, poi riprese gli studî storici e politici all'università Johns Hopkins, laureandosi nel 1886. Sposatosi nel 1885 con Ellen Louise Axson, dalla quale ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] 1929, a coprire analogo ufficio al Senato. Nel 1931 conseguì la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'università di Roma.
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, aggregato poi alla R. Accademia d'Italia, fu, tra l'altro ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] eletto all'ufficio di deputato "ad utilia" del Comune, ricoprendo questa carica anche nel 1497, nel 1501 e nei due anni seguenti, e infine anche nel 1505. In molte occasioni il governo di Venezia si avvalse ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Martín Muñoz de las Posadas, Segovia, 1502 - Madrid 1572). Insegnante di diritto nell'università di Cuenca, fu poi inquisitore generale di Spagna, sovraintendente per gli affari [...] d'Italia, capo del Consiglio di stato e del Consiglio privato di Filippo II. Ottenne la porpora nel 1568. Fu molto rigido come inquisitore ...
Leggi Tutto
Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario [...] agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica Istruzione (1906). Con F. Schupfer fondò (1883) la Rivista critica di scienze giuridiche e sociali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del [...] governo di M. Primo de Rivera. Presidente del Consiglio dal luglio al settembre 1936, cercò di fronteggiare il pronunciamiento franchista e mantenne incarichi ministeriali nel governo repubblicano. Nel ...
Leggi Tutto
Storico francese (Montpellier 1884 - ivi 1951); prof. di storia medievale all'univ. di Montpellier e in varie università straniere tra le quali quella di Lovanio (1925-27, 1946-47); dal 1941 membro libero [...] dell'Académie des inscriptions et belles lettres. Ha scritto opere su Le règne de Philippe Ier, roi de France (1912), La réforme grégorienne (3 voll., 1924-27, di fondamentale importanza), La chrétienté ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] di Napoli. In corrispondenza con letterati e poeti quali A. Manzoni e C. Poerio, autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrico e ufficiale di marina (Torino 1873 - Roma 1957). Conseguita la laurea in ingegneria elettrica all’università di Torino nel 1889, fu ufficiale della Regia marina italiana dal 1890. Assistente [...] e collaboratore di G. Marconi fin dalle prime esperienze a bordo della nave Carlo Alberto (1902), si dedicò poi all'organizzazione di società e complessi industriali nel campo delle radiocomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Londra 1724 - m. 1777) del conte Albrecht Wolfgang, studiò matematica e arte militare presso diverse università; durante la guerra di successione austriaca prestò servizio nell'esercito asburgico [...] e nella guerra dei Sette anni in quello del Hannover. Ritornato in patria nel 1764, attuò una serie di provvedimenti per migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi. Istituì il servizio militare ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...