Biswas, Abdur Rahman. – Uomo politico bengalese (Shaistabad 1926 - Dacca 2017). Laureato in Storia all’università di Dacca, membro del Parlamento dal 1979 nelle fila del Bangladesh National Party, ha [...] ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Industria tessile durante la presidenza di Zia ur-Raḥmān, ministro della Sanità sotto il presidente Abdus Sattar, dal 1991 è stato portavoce del ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] sulla politica italiana tra Ottocento e Novecento, sull’editoria (imprescindibili le biografie di Arnoldo Mondadori, 1993, e Ulrico Hoepli, 1997) e sugli orientamenti di democrazia laica. Della sua copiosa ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese (Islington 1833 - Warkworth, Northumberland, 1900). Durante gli studî presso l'università di Oxford si legò al movimento preraffaellita, di cui, peraltro, non applicò integralmente [...] gusti e tendenze nella propria opera poetica molto ineguale. Fu con W. Morris tra i fondatori dell'Oxford and Cambridge Magazine. Nel 1858 prese gli ordini nella chiesa anglicana. Tra le sue poesie citiamo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (Cholm 1866 - Kislovodsk 1934); prof. di storia ucraina all'università di Leopoli (dal 1894), dove (dal 1897) fu anche presidente della società scientifica T. Ševčenko. [...] Nel 1917-18, a Kiev, fu a capo del movimento per l'indipendenza ucraina, come presidente del Consiglio centrale ucraino (Central´naja Rada). Emigrò poi a Vienna dove creò l'Istituto ucraino di sociologia. ...
Leggi Tutto
ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq
Diplomatico egiziano, nato nel 1898; laureato in diritto all'università del Cairo e a Cambridge. Iniziò la sua carriera come avvocato (1921), entrando poi (1925-26) [...] nel corpo diplomatico egiziano. Nel 1939 fu nominato sottosegretario per gli Affari sociali, poi (1942) governatore di Alessandria, sottosegretario agli Affari Esteri (1948), ministro degli Affari Sociali ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] la storia dei movimenti religiosi e il diritto ecclesiastico, è caratterizzata dall'esigenza di contribuire, attraverso una puntualizzazione e chiarificazione di tutta la problematica relativa al sistema ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore [...] (1991); Mezzogiorno senza meridionalismo: la Sicilia, lo sviluppo, il potere (1992); Progetto e impegno: uno storico per l'università e per la Sicilia (1998); La scienza della storia: interpreti e problemi (1999); La Sicilia moderna dal Vespro al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] per continuare le loro ricerche. Come si legge nel Journal ou rélation fidelle de tout ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet de la philosophie de Des Carthes (1678) di François Babin, l'oratoriano Bernard Lamy, che era stato uno ...
Leggi Tutto
SCHACHERMEYR, Fritz
Storico dell'antichità, nato a Linz il 10 gennaio 1895; professore nelle università di Jena, Heidelberg (1936); Graz (1940) e Vienna (dal 1952). È particolarmente noto per i suoi [...] studî sulle civiltà protostoriche del bacino del Mediterraneo, e in particolare della Grecia, e per l'interesse da lui portato ai problemi "razziali" nello studio della storia antica.
Gli studî sulle civiltà ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cuneo il 28 giugno 1892. Si laureò nel 1914 nell'università di Torino. Dal 1923 è professore di storia antica nell'università di Padova.
Nel suo primo volume, Kalypso (Torino 1914), ha [...] ricostituito alcuni miti greci dal punto di vista del loro divenire poetico. Nel volume Arato di Sicione (Firenze 1921) ha prospettato il problema della nazionalità greca come problema di volontà politica; ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...