DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell'università di Pisa, che tenne per quattro anni. Nel 1891 fu dopo la nomina. Tornato alla cattedra di igiene dell'università di Napoli, mantenne l'incarico fino al raggiungimento dei ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] anno ai migliori laureati. Nel 1873 vinse il concorso per un posto di perfezionamento presso il laboratorio di farmacologia dell'università di Napoli, e l'anno successivo quello per un posto di perfezionamento all'estero: frequentò così per due anni ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] Bibl.: Necrologi, in Minerva medico legale, 1968, pp. 199 s.; in Riv. oto-neuro-oftalmologica, XLIII (1968), pp. 333-336; in Università di Bologna. Annuario degli anni accademici 1966-67 - 1967-68, Bologna s.d., pp. 361-364; P. Manunza. Notizie sulla ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] 1935 il G. fu chiamato a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Cagliari, al cui concorso aveva partecipato nel 1932: in questa sede ebbe modo di conseguire notevoli successi nel trattamento ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] medico a Cremona nel 1827, il G. fallì successivamente ai concorsi per la cattedra di clinica medica per chirurghi dell'Università di Padova nel 1841 e per quella di medicina teorica per chirurghi a Pavia nel 1845. Solo nel 1847 fu finalmente ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] (1951), pp. 515-517; Id., P. C., in L'otorinolaringologia ital., XXI (1951-53), pp. 5-18; G. G. Forni, P. C., in Università di Bologna, Annuario 1950-51,1951-52, pp. 168 s.; C. Jemmi, P. C., in Annali dilaringologia, L (1951), p. 110; L. Pietrantoni ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Milano il 18 aprile 1898. Dal 1931 professore di anatomia e istologia patologica nelle università di Catania, di Pavia e (1943) di Milano. Durante [...] la guerra di liberazione ha comandato una divisione partigiana.
Ha rivolto la sua attività di studio e di ricerca, oltre che ad argomenti di anatomia e istologia patologica umana e sperimentale, anche ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] e ginecologica di Firenze diretta da E. Pestalozza. Conseguita nel 1898 la libera docenza in patologia speciale chirurgica nell'Università di Padova, la trasferì nello stesso anno in quella di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] a T. Gayda, assunse la direzione della cattedra di fisiologia e dell'istituto di fisiologia e chimica biologica dell'Università di Bari, che resse, come professore ordinario, fino al 1935, quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia dell'università dello Stato di New York, quindi a Washington, ove rimase fino al 1957.
Nel corso di un intenso programma di ricerche ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...