MINTZ, Beatrice
Marco Vari
Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] sul cancro di Bethesda. Nell'ambito delle sue ricerche sul differenziamento cellulare dei mammiferi, ha ottenuto alcuni importanti risultati sperimentali rendendo possibile la stima della quantità di cellule ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] della medaglia al valor militare, della croce al merito di guerra e della medaglia di volontario di guerra.
Rientrato nell'università di Roma, nel 1919 fu nominato aiuto nell'istituto di patologia chirurgica, quindi nel 1919-20 tenne l'insegnamento ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] clinico al V padiglione del policlinico Umberto I ai sensi della convenzione fra il Pio Istituto di S. Spirito e l'Università degli studi di Roma. Nel 1940 ottenne la maturità scientifica e didattica al concorso per la cattedra di patologia speciale ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] p. 79; E. Cugusi Persi, Notizie storiche sulla Univ. degli studi in Ferrara, Ferrara 1873, p. 57; A. Bottoni, Cinque secoli d'Università a Ferrara (1391-1891), Bologna 1892, p. 106; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp ...
Leggi Tutto
Dermosifilografo (Portoferraio 1860 - Parma 1910). Prosettore nell'Istituto di anatomia di Siena, poi prof. di dermatologia e sifilografia nelle università di Cagliari e di Parma. Descrisse la porocheratosi [...] (detta anche malattia di M.) e l'angiocheratoma; autore di varie memorie di dermatologia ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] come ordinario, in quella di Pisa (1941). Attualmente insegna nella università di Bologna. Si è dedicato prevalentemente ad argomenti di neuroistologia normale e patologica e di neuroelettrofisiopatologia.
Tra i suoi scritti: L'istogenesi della ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] associato presso il Dipartimento di scienze dello sport, alimentazione e salute dell’Università degli Studi di Milano, si è occupato di sistemi di allenamento e di alimentazione nell’attività sportiva, creando altresì la professione di preparatore ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] la carriera scientifica e accademica in campo chirurgico, partecipando nel 1912 al concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell'università di Cagliari, nel quale si classificò terzo dopo M. Donati e D. Taddei. Fu poi incaricato di questo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] sposato Luigina Repetto. Morì a Genova il 3 ag. 1937.
Fonti e Bibl.: Documenti conservati presso l'Archivio storico dell'Università di Genova; Necrologi, in Ann. dell'Ist. Maragliano - Arch. di biol. applicata alla patol., alla clin. e all'igiene ...
Leggi Tutto
Microbiologo e igienista italiano (Pisa 1887 - Roma 1970). Prof. di microbiologia (1926-43) e d'igiene (1943-57) nella università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1956). Autore di numerose ricerche [...] nel campo dell'igiene e della microbiologia, si è dedicato in particolare ai problemi inerenti all'epidemiologia e alla profilassi della rabbia, realizzando per primo il decentramento delle vaccinazioni ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...