Luperini, Romano. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Lucca 1940). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Siena e professore aggiunto all'Università di Toronto, [...] dirige le riviste di teoria e di critica letteraria Allegoria e Moderna. Tra gli anni Sessanta e Settanta ha fatto parte del gruppo pisano di Potere operaio e per alcuni anni è stato nella direzione di ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] di Napoli. In corrispondenza con letterati e poeti quali A. Manzoni e C. Poerio, autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] dal M., Messina 1937; L'ultimo dei romantici, ovvero un romantico sfratato, in Annali della Facoltà di magistero della R. Università di Messina, III [1941], pp. 1-51; Profili della Germania romantica, dedicati a Heine e Z. Werner, Napoli 1954).
L ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1970). Laureata in Scienze politiche e in Lettere, ottenuto un master letterario dell’Università di Oxford, ha lavorato nelle redazioni di case editrici, riviste e siti web, [...] soprattutto di cinema. È stata lettrice di sceneggiature, consulente Rai sul progetto Railibro e collabora con la Cronaca di Roma di Repubblica e con Il Manifesto. Ha tradotto dall'inglese e dal francese ...
Leggi Tutto
Lerro, Lucrezia. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Omignano, Salerno, 1977). Laureata in Scienze dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato le sue poesie su Nuovi Argomenti, [...] nell’Almanacco dello Specchio e nell’antologia Nuovissima poesia italiana, e le raccolte di poesie Una sposa deliziosa (2000), Lacrime di fiori (2002), L'amore dei Nuotatori (2010). Il suo primo romanzo ...
Leggi Tutto
Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteratura italiana e di filologia e critica dantesca presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a [...] Dante e alla letteratura dei primi secoli (Il primo Quattrocento toscano, 1971; La letteratura civile e religiosa del Trecento, 1972; Il manifesto di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, 1974; ...
Leggi Tutto
Pauls, Alan. – Scrittore e critico letterario argentino (n. Buenos Aires 1959). Professore di Teoria letteraria presso l’università di Buenos Aires, come critico letterario ha scritto tra l’altro di Borges, [...] Puig, Arlt e Mansilla. Ha preso le distanze dalla letteratura latinoamericana degli anni Sessanta e Settanta, incentrata sul mito, per intraprendere istanze più intimiste. Ha raggiunto il successo internazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Catania 1899 - Roma 1981); professore universitario dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche nelle università di Firenze e di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1966). [...] Ha pubblicato volumi di prose fra erudite e poetiche (Compagni di ventura, 1928; Polvere di Roma, 1934; Isola segreta, 1942; Labirinto romano, 1954), e di divagazioni letterarie (Viaggi in libreria, 1941; ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (Milano 1924 - Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 2019). Femminista attiva, ha studiato all'Università Cattolica di Milano e alla Sorbona di Parigi, [...] dove è stata allieva, tra gli altri, di J.-P. Sartre, prima di entrare nel 1952 nell’allora televisione pubblica e diventare la prima presentatrice televisiva. Da allora ha condotto diversi programmi sperimentali, ...
Leggi Tutto
Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] editrice Nottetempo si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteratura italiana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...