Rovelli, Carlo. – Fisico e saggista italiano (n. Verona 1956). Dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Bologna, ha svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato anche nelle Università [...] di Roma e di Pittsburgh, e attualmente è ordinario di fisica teorica all'Università di Aix-Marseille. I suoi studi vertono soprattutto sulla gravità quantistica, R. ha introdotto la Teoria della gravitazione quantistica a loop. Si è anche occupato di ...
Leggi Tutto
READ, Herbert
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1893. Si laureò all'università di Leeds; dal 1922 al 1931 assistente al Victoria and Albert Museum di Londra, ha poi insegnato arte [...] nelle università di Edimburgo e Liverpool; dal 1933 al 1939 direttore del Burlington Magazine, e ora della casa editrice G. Routledge and Sons.
Esordì con una raccolta di versi (Eclogues, 1919) che sono esperimenti in impressionismo "imagistico". Da ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] a Osaka
1858
Si trasferisce a Kanagawa dove impara l’inglese
1862
Interprete ufficiale alla prima ambasceria giapponese in Europa
1868
Fonda l’università di Keio
1882
Inizia a dirigere il quotidiano Jiji Shinpo («Cronache»)
1901
Muore a Tokyo. ...
Leggi Tutto
Letterato brasiliano (Pôrto Alegre 1902 - Rio de Janeiro 1970), prof. di teoria letteraria nelle università brasiliane. Scrisse saggi di acuta critica letteraria (Machado de Assis, 1935; À sombra da estante, [...] 1947) e numerose liriche di impronta modernista (Ilusão querida, 1923; Coração verde, 1926; Poesias, 1957; A forma secreta, 1966; No tempo da flor, 1966) ...
Leggi Tutto
Italianista (n. Renno, Corsica, 1895 - m. 1975); professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Marsiglia; si occupó particolarmente del verismo italiano (Le vérisme dans la prose narrative [...] italienne, 1937; La poésie vériste en Italie, 1937). Fondatore (1957) e direttore presso l'univ. di Aix di un centro di studî còrsi ...
Leggi Tutto
Poeta iraniano (n. Teheran 1895 - m. 1966), professore di storia della letteratura persiana all'università di Teheran. I temi delle sue poesie, raccolte in parte nel Dīwān-i Sa῾īd-i Nafīsī ("Il divano [...] di Sa῾īd Nafīsī"), sono quelli tradizionali, espressi però in un linguaggio e in uno stile freschi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato romeno (Iaşi 1857 - Sibiu 1947). Professore di economia politica all'università di Iaşi, fondò nel 1910 con N. Iorga il partito nazionalista democratico. Staccatosi poi dal grande [...] storico, capeggiò, insieme al poeta O. Goga, il partito nazionale-cristiano, a carattere nazionalistico, autoritario e antisemita. In campo letterario è noto per il trattato di estetica Naţionalitatea ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero (Zurigo 1883 - Zollikon, Zurigo, 1972), docente di letteratura tedesca all'università di Zurigo. Particolarmente sensibile ai problemi dell'irrazionalismo e del simbolismo, [...] ha dedicato molti dei suoi numerosi studî agli scrittori svizzeri (Gestalten und Wandlungen schweizerischer Dichtung, 1922; C. F. Meyer, 1925; Spittelers Weg und Werk, 1933) e a esponenti della letteratura ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] 1840 diveniva socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Berlino, il che gli apriva di diritto le porte della locale università, dove insegnò a partire dal 1841. Fece una breve sortita politica nel 1848, quale deputato al parlamento nazionale di ...
Leggi Tutto
Letterato portoghese (Vila de Praia da Vitória, Terceira, 1901 - Lisbona 1978). Docente in varie università europee (Montpellier, Bruxelles e Lisbona), collaboratore di numerosi giornali, ha fondato e [...] diretto la Revista de Portugal (1937-40). Scrittore di grande eleganza formale, attento a diverse tematiche, ha coltivato sia la prosa (Paço do Milhafre, 1924, racconti; Mau tempo no canal, 1944, romanzo, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...