Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] lavorazione artigianale di tappeti e filigrane. Ha sviluppato anche importanti funzioni commerciali ed è sede di una delle più importanti università coraniche del mondo.
La fondazione dell’antica F. avvenne tra la fine dell’8° e l’inizio del 9° sec ...
Leggi Tutto
(già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] costiera al porto di Lobito, dispone essa stessa di un attivo porto e di un moderno aeroporto ed è centro commerciale importante. È anche sede di una università, fondata nel 1962, di varie istituzioni culturali e di un osservatorio meteorologico. ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] (2005), il tasso di disoccupazione è pari al 4,2% (2005), l'offerta formativa superiore è elevata (9 fra università e politecnici). Dopo un periodo di incertezza nei primi anni del Duemila, causato dalla minaccia del terrorismo internazionale e dalle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] e le celle in movimento delle alte pressioni subtropicali. Le ricerche, effettuate dagli studiosi dell'Istituto Scripps (università di California), hanno anche messo in evidenza inedite relazioni tra le correnti e i grandi ecosistemi. La corrente ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] José (336.860 ab. nel 2004, 1.085.000 ab. l'agglomerato urbano), sede di un'intensa vita culturale (due grandi università) e di numerose organizzazioni internazionali. A differenza dei Paesi vicini, la C. R. durante il 20° sec. non ha mai conosciuto ...
Leggi Tutto
Poitiers
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Vienne. Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, col nome di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la [...] il 1423 della corte di re Carlo VII. Questi ne promosse lo sviluppo economico e culturale, fondandovi nel 1432 l’università. Nel sec. 16° la città aderì al protestantesimo e fu disputata accanitamente dai cattolici e dagli ugonotti durante le guerre ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] di Cengkareng, a O dell’agglomerato, riservato al traffico internazionale. A G. ha sede l’Università di Indonesia (oltre a 10 università private) e un interessantissimo museo archeologico-etnologico.
Nella parte più antica della città, che conserva ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] Pirenei centrali. Grazie anche alla sua eccellente posizione, la città è divenuta attivo centro culturale (sede di un’antica università e di numerosi musei, biblioteche e istituti di ricerca), commerciale e industriale. L’apparato industriale si è ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] industriali più attivi sono il tessile e l’alimentare. La città è anche centro culturale, sede di quattro università: americana (1863), cattolica (1875), araba e libanese.
Città antichissima, sulla cui origine gli antichi tramandarono varie leggende ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] variegato il quadro etnico, con 60 diverse comunità nazionali. Centro culturale di primaria importanza, T. è sede di due università (fondate nel 1827 e nel 1959) e di un politecnico, oltre che di numerosissimi istituti di ricerca, teatri e musei ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...