Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] affermate le attività connesse con le ricerche aerospaziali. H. è inoltre una notevole sede di attività culturali, con quattro università, fra cui quella dello Stato, la University of Houston, fondata nel 1934, nonché musei, biblioteche ecc.
A H. si ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] , meccanico, elettrotecnico, della strumentazione chirurgica, chimico, alimentare, del tabacco e delle calzature). Sede di università islamica (dal 1882), vi risiedono vari istituti missionari (presbiteriani, metodisti ecc.) e ospita alcune tra ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] (oleificio, birrificio), tessile e meccanico, oltre alla manifattura di tabacco e alla lavorazione di materiali da costruzione e del legno. È sede di università e ospita l’Ufficio regionale per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità. ...
Leggi Tutto
(Nikolaev) Città dell'Ucraina (476.101 ab., stima 2021) localizzata a sud del Paese, capoluogo dell’omonima oblast' (24.598 km² con 1.119.862 ab. nel 2020), fondata nel 1789 da G.A. Potëmkin presso la [...] bombardamenti nel corso del conflitto armato russo-ucraino esploso nel mese precedente; proseguita nei mesi successivi, l'offensiva russa si è concentrata su obiettivi civili, quali edifici amministrativi e università, causando numerose vittime. ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Ma con accordi stipulati nel corso del 1960, l'India s'impegnava a fornire al N. aiuti finanziarî per l'ampliamento dell'università Tribhuvan (la prima del paese), per la costruzione degli archivî di stato, di una scuola di ingegneria, di un istituto ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] apprendimento a distanza e il suo possibile ruolo nel cambiare l'assetto tradizionale dei luoghi - la scuola e l'università - che finora hanno svolto il compito di trasmettere, produrre e distribuire la conoscenza. Se immaginiamo che un giorno scuola ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] servizî di trasporto sono parzialmente nazionalizzati. Il M. P. è dotato di quattro università: quella di Sagar (istituita nel 1946), quella di Jabalpur (1957), l'università Vikram di Ujjain (1957) e l'Indira Kālā-Saṅgīt Viśvavidyālaya di Khairagaṛh. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a Cambridge o da Colin Maclaurin a Edimburgo, ma erano seguite anche, e forse soprattutto, da un pubblico esterno all'università. Le motivazioni di questo pubblico sono in gran parte di natura culturale: è l'interesse per la nuova scienza, ma ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] . È di tale periodo il grande trattato anonimo De aegritudinum curatione. La decadenza si delineò con il sorgere delle università, e si accentuò parallelamente allo splendore dello Studio di Napoli. Dopo secoli di attività irrilevante, la chiusura fu ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] il settore turistico, che ha tratto vantaggio anche dall’istituzione di un parco tecnologico. V. è sede di università (1500) ed è un rilevante centro culturale.
L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...